Cos'è la matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM) nei test?

⚡ Riepilogo intelligente

La Matrice di Tracciabilità dei Requisiti (RTM) è un documento strutturato che collega i requisiti di progetto ai relativi casi di test, garantendone la copertura e la convalida complete. Svolge un ruolo fondamentale nel testing del software, prevenendo la perdita di funzionalità, supportando la conformità e fornendo visibilità a tutti gli stakeholder.

  • Avviare l'RTM all'inizio del ciclo di vita del progetto per garantire il completo allineamento con i requisiti.
  • Mantenere aggiornata la matrice ogni volta che cambiano i requisiti o i casi di test.
  • Utilizzare ID chiari e univoci per mappare in modo efficace requisiti, scenari e casi di test.
  • Collaborare tra tester, sviluppatori, analisti e manager per una responsabilità condivisa.
  • Sfrutta gli strumenti di automazione (ad esempio Jira, Zephyr) per ridurre lo sforzo manuale e migliorare la scalabilità.

Matrice di tracciabilità (RTM)

Cos'è la Matrice di Tracciabilità (TM)?

Una matrice di tracciabilità è un documento che mette in correlazione due documenti di base che richiedono una relazione molti-a-molti per verificare la completezza della relazione.

Viene utilizzato per tenere traccia dei requisiti e per verificare se i requisiti del progetto attuale sono soddisfatti.

Che cos'è una matrice di tracciabilità dei requisiti?

Una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM) è un documento che mappa e traccia i requisiti utente con casi di test. Cattura tutti i requisiti proposti dal cliente e la tracciabilità dei requisiti in un unico documento, consegnato al termine del Ciclo di vita dello sviluppo del softwareLo scopo principale della matrice di tracciabilità dei requisiti è quello di convalidare che tutti i requisiti siano verificati tramite casi di test, in modo che nessuna funzionalità non venga verificata durante il test del software.

Perché l'RTM è importante?

L'obiettivo principale di ogni tester dovrebbe essere comprendere i requisiti del cliente e assicurarsi che il prodotto finale sia privo di difetti. Per raggiungere questo obiettivo, ogni QA dovrebbe comprendere a fondo i requisiti e creare casi di test positivi e negativi.

Ciò significherebbe che i requisiti software forniti dal cliente dovrebbero essere ulteriormente suddivisi in diversi scenari e ulteriormente in casi di test. Ognuno di questi casi deve essere eseguito singolarmente.

A questo punto sorge spontanea la domanda: come garantire che il requisito venga testato, considerando tutti i possibili scenari/casi? Come garantire che nessun requisito venga escluso dal ciclo di test?

Un modo semplice è tracciare il requisito con i suoi scenari di test corrispondenti e casi testQuesto è definito "Matrice di tracciabilità dei requisiti".

La matrice di tracciabilità è in genere un foglio di lavoro che contiene i requisiti con tutti i possibili scenari di prova e casi e il loro stato attuale, ovvero se sono stati superati o meno. Ciò aiuterebbe il team di testing a comprendere il livello delle attività di testing svolte per il prodotto specifico.

Chi ha bisogno di RTM?

A Matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM) non è solo per i tester: è prezioso per chiunque sia coinvolto nella fornitura di software o progetti di alta qualità.

  • QA e tester → Garantire la copertura dei requisiti al 100% con casi di test ben mappati.
  • Analisti aziendali → Tracciare i requisiti da SRS/User Stories fino all'esecuzione.
  • Project Manager → Ottieni visibilità su ambito, progressi e requisiti mancanti.
  • Sviluppatori → Comprendere come le funzionalità si ricollegano agli obiettivi aziendali.
  • Industrie regolamentate (Sanità, Automotive, Aerospaziale, Finanza) → Dimostrare la conformità e superare gli audit con una chiara tracciabilità.
  • Clienti e Stakeholder → Ottenere la garanzia che i loro requisiti siano implementati e testati.

👉 In breve, chiunque sia responsabile di creazione, convalida o approvazione dei requisiti software benefici da RTM.

Quali parametri includere nella matrice di tracciabilità dei requisiti?

  • ID requisito
  • Tipo di requisito e Descriptione
  • Casi di test con stato

Matrice di tracciabilità dei requisiti

Sopra è riportata una matrice di tracciabilità dei requisiti di esempio.

Ma in modo tipico test del software progetto, la matrice di tracciabilità avrebbe più di questi parametri.

Matrice di tracciabilità dei requisiti

Come illustrato sopra, una matrice di tracciabilità dei requisiti può:

  • Mostra la copertura dei requisiti nel numero di casi di test
  • Stato della progettazione e stato di esecuzione per il caso di test specifico
  • Se gli utenti devono effettuare dei test di accettazione dell'utente, lo stato UAT può essere acquisito nella stessa matrice.
  • Nella stessa matrice possono essere citati anche i relativi difetti e lo stato attuale.

Questo tipo di matrice fornirebbe Sportello unico per tutte le attività di testing.

Oltre a gestire un file Excel separato, un team di test può anche optare per il tracciamento dei requisiti disponibile in Test Management Tools.

Tipi di matrice dei test di tracciabilità

Nell'ingegneria del software, una matrice di tracciabilità può essere suddivisa in tre componenti principali, come indicato di seguito:

  • Tracciabilità in avanti: Questa matrice viene utilizzata per verificare se il progetto procede nella direzione desiderata e per il prodotto giusto. Si assicura che ogni requisito sia applicato al prodotto e che ogni requisito sia testato accuratamente. Mappa i requisiti per i casi di test.
  • Tracciabilità a ritroso o inversa: Viene utilizzato per garantire che il prodotto corrente rimanga sulla strada giusta. Lo scopo di questo tipo di tracciabilità è verificare che non stiamo ampliando l'ambito del progetto aggiungendo codice, elementi di progettazione, test o altre attività non specificate nei requisiti. Associa i casi di test ai requisiti.
  • Tracciabilità bidirezionale (Avanti+Indietro): Questa matrice di tracciabilità garantisce che i casi di test coprano tutti i requisiti. Analizza l'impatto di una modifica dei requisiti influenzata da Difetto in un prodotto lavorativo e viceversa.

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti

Comprendiamo il concetto di Matrice di Tracciabilità dei Requisiti attraverso un progetto bancario Guru99.

Sulla base di il documento sui requisiti aziendali (BRD) e Documento sui requisiti tecnici (TRD), i tester iniziano a scrivere casi di test.

Supponiamo che la seguente tabella sia il nostro documento sui requisiti aziendali o BRD per l' Progetto bancario Guru99.

In questo caso, lo scenario è che il cliente dovrebbe essere in grado di accedere al sito web bancario Guru99 con la password e l'ID utente corretti, mentre il gestore dovrebbe essere in grado di accedere al sito web tramite la pagina di accesso del cliente.

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

La tabella sottostante è la nostra Documento sui requisiti tecnici (TRD).

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Nota: I team di QA non documentano BRD e TRD. Inoltre, alcune aziende utilizzano Documenti sui requisiti funzionali (FRD), che sono simili ai Documenti sui Requisiti Tecnici, ma il processo di creazione di una Matrice di Tracciabilità rimane lo stesso.

Andiamo avanti e creiamo RTM in Testing

Passo 1) caso di prova campione is

"Verifica accesso: se vengono inseriti ID e password corretti, l'accesso dovrebbe avvenire correttamente."

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Passo 2) Identificare il requisito tecnico che questo caso di test sta verificando. Per il nostro caso di test, il requisito tecnico verificato è T94.

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Passo 3) Annotare questo requisito tecnico (T94) nel test case.

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Passo 4) Identificare il requisito aziendale per il quale è definito questo TR (requisito tecnico-T94).

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Passo 5) Notare il BR (Business Requirement) nel caso di prova

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Passo 6) Eseguire la stessa operazione per tutti i casi di test. Later, Estrai le prime 3 colonne dalla tua suite di test. RTM nei test è pronto!

Come creare una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM)

Vantaggi della matrice di tracciabilità dei requisiti

  • Conferma la copertura del test al 100%.
  • Evidenzia eventuali requisiti mancanti o incongruenze documentali
  • Mostra i difetti complessivi o lo stato di esecuzione con particolare attenzione ai requisiti aziendali
  • Aiuta ad analizzare o stimare l'impatto sul lavoro del team QA per quanto riguarda la revisione o la rielaborazione dei casi di test

migliori pratiche e suggerimenti per l'utilizzo di RTM

Una matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM) è più efficace quando è mantenuto semplice, coerente e aggiornato regolarmenteEcco le migliori pratiche che consentiranno ai team di garantire copertura completa, rielaborazione minima e maggiore fiducia nella consegna del progetto:

  • Inizia presto → Crea il tuo RTM all'inizio del progetto.
  • Tienilo aggiornato → Aggiornare la matrice ogni volta che cambiano i requisiti o i casi di test.
  • Utilizzare ID chiari → Assegna ID univoci ai requisiti e ai casi di test per una facile tracciabilità.
  • Coprire i casi positivi e negativi → Assicurarsi che ogni requisito venga convalidato da più angolazioni di test.
  • Collaborare tra team → Coinvolgere tester, sviluppatori, BA e project manager nella manutenzione di RTM.
  • Strumenti di leva → Invece dei fogli di calcolo, prendi in considerazione strumenti di gestione dei test (come Jira, HP ALM o Zephyr) per la scalabilità.
  • Controllo di Versione → Conserva le versioni storiche per tenere traccia delle modifiche e garantire la conformità.
  • Concentrati sulla semplicità → Evitare di sovraccaricare la matrice; evidenziare solo i parametri essenziali.
  • Controllare regolarmente → Rivedere periodicamente l'RTM per individuare eventuali lacune prima delle scadenze dei test.
  • Collegamento al valore aziendale → Riconciliare i requisiti con gli obiettivi aziendali per mostrare il ROI.

Sfide e soluzioni comuni dell'RTM

  1. Sfida: mantenere RTM aggiornato
    I requisiti e i casi di test cambiano spesso, rendendo rapidamente obsoleto RTM.
    Soluzione: Utilizza strumenti di gestione automatizzata dei test che sincronizzano requisiti, casi di test e difetti in tempo reale.
  2. Sfida: complessità eccessiva
    L'aggiunta di troppi parametri rende l'RTM difficile da gestire e interpretare.
    Soluzione: Mantieni l'RTM snello concentrandoti solo sui campi essenziali come ID, descrizioni e stato.
  3. Sfida: scarsa collaborazione di squadra
    I diversi team potrebbero non essere allineati sulla proprietà o sugli aggiornamenti.
    Soluzione: Definisci ruoli chiari, coinvolgi tester, sviluppatori e analisti e pianifica revisioni RTM regolari.
  4. Sfida: copertura incompleta dei requisiti
    Alcuni requisiti potrebbero non disporre di casi di test, con conseguente perdita di funzionalità.
    Soluzione: Convalidare regolarmente la copertura, utilizzare la tracciabilità bidirezionale ed eseguire audit prima delle versioni principali.
  5. Sfida: sforzo manuale nei grandi progetti
    La gestione dell'RTM nei fogli di calcolo diventa dispendiosa in termini di tempo per i sistemi complessi.
    Soluzione: Adottare strumenti RTM come Jira, HP ALM o Zephyr per automatizzare la mappatura e la reportistica.

Impariamo l'RTM con un esempio nel video

Clicchi qui se il video non è accessibile

Modello della matrice di tracciabilità dei requisiti (RTM).

Fare clic qui sotto per scaricare il file Excel del modello RTM

Scarica il modello RTM Excel (.xlsx)

FAQ:

Un RTM viene utilizzato per garantire che ogni requisito di progetto sia collegato ai corrispondenti casi di test. Aiuta a verificare la copertura completa, monitorare le modifiche, ridurre i difetti e fornire la prova di convalida. Associando i requisiti ai test, l'RTM migliora la garanzia della qualità, la conformità e la fiducia degli stakeholder durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo.

Esistono tre tipi principali di RTM: Tracciabilità in avanti (mappa i requisiti ai casi di prova), Tracciabilità a ritroso (riporta i casi di test ai requisiti) e Tracciabilità bidirezionale (combina entrambe le direzioni). Insieme, questi approcci garantiscono una copertura completa, prevengono un'espansione non necessaria dell'ambito di applicazione e convalidano che tutti i requisiti siano stati testati in modo approfondito.

La matrice di tracciabilità dei requisiti viene in genere preparata all'inizio del progetto, una volta che i requisiti sono documentati nell'SRS, nel BRD o nel backlog. Si evolve durante tutto il ciclo di vita, aggiornandosi ogni volta che i requisiti o i casi di test cambiano. Preparare la RTM in anticipo garantisce l'allineamento, riduce al minimo le funzionalità mancanti e supporta un'efficace pianificazione dei test e un'analisi della copertura.

La responsabilità primaria per il mantenimento di un RTM ricade solitamente sull' squadra di controllo qualità or tester. Tuttavia, analisti di business definire i requisiti, sviluppatori codice di collegamento a tali requisiti e responsabili di progetto supervisionare l'accuratezza. In pratica, l'RTM è una responsabilità condivisa tra i team, che garantisce che i requisiti siano monitorati e convalidati in ogni fase.

Per utilizzare un RTM, elenca i requisiti del progetto insieme ai relativi casi di test. Monitora lo stato di esecuzione, i difetti e la copertura. I team lo utilizzano per verificare che i requisiti siano stati testati, identificare eventuali lacune e valutare l'impatto delle modifiche. Diventa un documento dinamico che fornisce visibilità e controllo durante l'intero ciclo di vita del progetto e dei test.

Sì, l'RTM è ampiamente utilizzato nei progetti Agile. Invece dei documenti SRS formali, i requisiti spesso provengono da storie degli utenti or arretrati di prodottoI team Agile mappano queste storie sui casi di test nell'RTM, assicurandosi che ogni storia venga convalidata. Si adatta bene alla natura iterativa di Agile, mantenendo al contempo una copertura completa.

Sì, RTM può essere automatizzato utilizzando strumenti di gestione dei test come Jira, HP ALM o ZephyrL'automazione riduce lo sforzo manuale, garantisce aggiornamenti in tempo reale e offre una migliore tracciabilità tra requisiti, casi di test e difetti. Gli RTM automatizzati sono particolarmente utili in progetti di grandi dimensioni o regolamentati, in cui la conformità e la prontezza agli audit sono fondamentali.

RTM e RACI hanno scopi diversi. RTM tiene traccia dei requisiti e dei casi di prova per garantire copertura e convalida. RACI è una matrice di assegnazione delle responsabilità che mostra chi è Responsabile, Responsabile, Consultato e Informato in un progetto. RTM si concentra su requisiti e test, mentre RACI chiarisce ruoli e responsabilità del team.