Le 18 migliori domande e risposte per l'intervista sulla programmazione R (2025)

Ecco le domande e le risposte al colloquio di programmazione R per i candidati più freschi ed esperti per ottenere il lavoro dei loro sogni.

 

R Programmazione Domande e risposte Viva per le matricole

1) Spiega cos'è R?

R è un software di analisi dei dati utilizzato da analisti, esperti di quantificazione, statistici, scienziati di dati e altri.


2) Elenca alcune delle funzioni fornite da R?

La funzione fornita da R è

  • Significare
  • Mediano
  • Distribuzione
  • covarianza
  • Regressione
  • Non lineare
  • Effetti misti
  • GLM
  • GAM. eccetera.

3) Spiegare come è possibile avviare la GUI di R Commander?

Digitando il comando (“Rcmdr”) nella console R si avvia la GUI di R Commander.


4) In R come è possibile importare i dati?

Utilizzi R Commander per importare dati in R e ci sono tre modi attraverso i quali puoi inserire i dati al suo interno

  • È possibile inserire i dati direttamente tramite Dati  Nuovo set di dati
  • Importa dati da un testo semplice (ASCII) o altri file (SPSS, Minitab, ecc.)
  • Leggi un set di dati digitandone il nome o selezionando il set di dati nella finestra di dialogo
Domande per l'intervista sulla programmazione R
Domande per l'intervista sulla programmazione R

5) Menzionare cosa non fa il linguaggio "R"?

  • Anche se Programmazione R può connettersi facilmente al DBMS non è un database
  • R non è costituito da alcuna interfaccia utente grafica
  • Sebbene si connetta a Excel/Microsoft Office facilmente, il linguaggio R non fornisce alcuna visualizzazione dei dati in un foglio di calcolo

6) Spiegare come vengono scritti i comandi R?

In R, in qualsiasi punto del programma è necessario anteporre alla riga di codice un segno #, ad esempio

  • # sottrazione
  • #divisione
  • # nota che l'ordine delle operazioni esiste

7) Come puoi salvare i tuoi dati in R?

Per salvare i dati in R, ci sono molti modi, ma il modo più semplice per farlo è

Vai su Dati > Set di dati attivi > Esporta set di dati attivi e apparirà una finestra di dialogo. Quando clicchi su OK, la finestra di dialogo ti consentirà di salvare i tuoi dati nel solito modo.


8) Menzionare come è possibile produrre correlazioni e covarianze?

È possibile produrre correlazioni mediante la funzione cor () per produrre correlazioni e la funzione cov () per produrre covarianze.


9) Spiegare cosa sono i test t in R?

In R, la funzione t.test() produce una varietà di t-test. Il test T è il test più comune in statistica e viene utilizzato per determinare se le medie di due gruppi sono uguali tra loro.


10) Spiegare a cosa servono le funzioni With () e By () in R?

  • La funzione With() è simile a DATA in SAS, applica un'espressione a un set di dati.
  • La funzione BY() applica una funzione a ciascun livello di fattori. È simile all'elaborazione BY in SAS.

Domande e risposte sull'intervista sulla programmazione R per esperti

11) Quali sono le strutture dati in R utilizzate per eseguire analisi statistiche e creare grafici?

R ha strutture dati come

  • Vettori
  • Matrici
  • Array
  • Frame di dati

12) Spiegare il formato generale delle matrici in R?

Il formato generale è

Mymatrix< - matrix (vector, nrow=r , ncol=c , byrow=FALSE,
dimnames = list ( char_vector_ rowname, char_vector_colnames))

13) In R come sono rappresentati i valori mancanti?

In R i valori mancanti sono rappresentati da NA (Non disponibile), mentre i valori impossibili sono rappresentati dal simbolo NaN (non un numero).


14) Spiegare cos'è la trasposizione?

Per rimodellare i dati in precedenza, l'analisi R fornisce vari metodi e la trasposizione è il metodo più semplice per rimodellare un set di dati. Per trasporre una matrice o un frame di dati t () viene utilizzata la funzione.


15) Spiegare come vengono aggregati i dati in R?

Comprimendo i dati in R utilizzando una o più variabili BY, diventa facile. Quando si utilizza il aggregate() funzione la variabile BY dovrebbe essere nell'elenco.


16) Qual è la funzione utilizzata per aggiungere set di dati in R?

La funzione rbind può essere utilizzata per unire due frame di dati (set di dati). Il due frame di dati devono avere le stesse variabili, ma non devono essere nello stesso ordine.


17) Qual è l'uso della funzione subset() e della funzione sample() in R?

In R, le funzioni subset() ti aiutano a selezionare variabili e osservazioni mentre tramite la funzione sample() puoi scegliere un campione casuale di dimensione n da un set di dati.


18) Spiega come puoi creare una tabella in R senza file esterno?

Utilizza il codice

myTable = data.frame()
edit(myTable)

Questo codice aprirà un foglio di calcolo simile a Excel in cui potrai inserire facilmente i tuoi dati.

Queste domande del colloquio ti aiuteranno anche nel tuo viva(orale)