Differenza tra hardware e software

Differenza chiave tra hardware e software

  • L'hardware è un dispositivo fisico necessario per archiviare ed eseguire (eseguire) il software, mentre il software è una raccolta di istruzioni che consente all'utente di interagire con l'hardware per eseguire un'attività specifica.
  • I dispositivi hardware vengono utilizzati per svolgere l'attività a livello di macchina, mentre il software viene utilizzato per fornire istruzioni sul tipo di lavoro che l'hardware dovrebbe svolgere in base al suo tipo.
  • L'hardware è suddiviso in input, archiviazione di output e componenti esterni, mentre il software può essere suddiviso in software di sistema e software applicativo.
  • Esempi di hardware comuni sono tastiera, mouse, stampante, monitor, disco rigido, RAM, ROM, ecc., mentre esempi di software comuni sono MS Word, Excel, PowerPoint, Photoshop, MySQL, ecc.
  • L'hardware non può essere trasferito da un luogo a un altro elettricamente utilizzando una rete, ma è possibile trasferire il software elettronicamente.
Hardware vs Software
Hardware vs Software

Cosa sono gli Hardware?

L'hardware è un dispositivo fisico o un componente di un computer fisicamente collegato al computer. Questi sono i principali dispositivi elettronici utilizzati per costruire il computer. Esempi di hardware sono un processore di computer (unità centrale di elaborazione), dispositivi di memoria (RAM), monitor, tastiera, mouse e dispositivi di archiviazione (HDD o SSD).

Senza hardware, i dispositivi informatici non possono funzionare e il software non avrebbe nulla su cui eseguire. L'hardware e il software interagiscono tra loro e il software comunica all'hardware quali attività deve eseguire.

Cosa sono i software?

Il software per computer è un insieme di istruzioni o programmi progettati e sviluppati per eseguire compiti specifici. I professionisti IT creano programmi personalizzati che possono essere utilizzati in aree specifiche della nostra vita quotidiana. Questi tipi di software o programmi sono utili per eseguire attività specifiche e ridurre immensamente gli sforzi umani.

Differenze tra Hardware e Software

Ecco alcuni punti importanti che distinguono Hardware e Software:

Hardware Software
L'hardware è un dispositivo fisico necessario per archiviare ed eseguire (eseguire) il software. Il software è una raccolta di istruzioni che consente all'utente di interagire con l'hardware e comandargli di eseguire un compito particolare.
I dispositivi hardware vengono utilizzati per eseguire l'attività a livello di macchina Il software viene utilizzato per fornire istruzioni sul tipo di lavoro che l'hardware dovrebbe svolgere in base ai suoi tipi.
L'hardware dipende dal software poiché inizia a funzionare una volta caricato il software. Il software fornisce istruzioni hardware per eseguire un'attività particolare, quindi senza hardware il software non può completare l'attività.
Il guasto dell'hardware è casuale. Il guasto del software si verifica a causa di errori sistematici, errori di versione maggiori o minori, ecc.
L'hardware si consuma con il tempo. Il software è durevole e non si consuma con il tempo. Tuttavia, nel software potrebbero verificarsi bug che potrebbero essere risolti.
L'hardware è tangibile. Il software è immateriale.
L'hardware funziona come sistema di consegna per soluzioni software. Il software non è necessario affinché l'hardware esegua le sue attività di livello base come l'accensione e la risposta agli input.
Ha quattro tipi principali di categorie: input, archiviazione di output e componenti esterni. Può essere suddiviso in software di sistema e software applicativo.
Non può essere trasferito da un luogo a un altro elettricamente utilizzando una rete. Puoi trasferirlo elettronicamente.
Se l'hardware è danneggiato, è necessario sostituirlo con uno nuovo. Se invece il software è danneggiato, è possibile installare una copia di backup da CD/DVD, USB o web.
Esempi di hardware comuni sono tastiera, mouse, stampante, monitor, disco rigido, RAM, ROM, ecc. Esempi di software comuni sono MS Word, Excel, PowerPoint, Photoshop, MySQL, ecc.
I virus non possono infettare l'hardware. I virus possono infettare il software.

Tipi di hardware

Ecco i quattro componenti più importanti dell'hardware:

  • RAM

    La definizione di RAM è memoria ad accesso casuale, generalmente nota come utente matematico nella memoria principale del sistema. Viene anche chiamata memoria temporanea o memoria cache. Le informazioni memorizzate in questo tipo di memoria vanno perse quando si spegne l'alimentazione del PC o del laptop.

  • ROM

    La definizione di ROM è memoria di sola lettura, ovvero un tipo di memoria permanente. Il suo contenuto non va perso quando si spegne l'alimentazione. Il produttore del computer decide le informazioni sulla ROM. Al momento della produzione viene memorizzato in modo permanente e l'utente non può sovrascriverlo.

  • CPU

    L'unità centrale di elaborazione, popolarmente conosciuta come CPU, è responsabile di quasi tutte le operazioni del computer. Esegue operazioni aritmetiche e logiche, tra cui addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione, operazioni logiche, ecc.

  • Scheda madre: La scheda madre è il cuore del computer, che contiene tutti i componenti principali della macchina e quello stampato scheda di circuito. Questi componenti sono generalmente CPU, disco rigido, transistor, RAM e slot di espansione, slot PCI, porte USB, ecc., che si trovano sulla scheda madre.
  • GPU: Le unità di elaborazione grafica sono molto simili alle CPU, tranne per il fatto che sono specializzate nella gestione di immagini e grafica.

Tipo di software

Viviamo nell’era della tecnologia dell’informazione. Il software è un programma o un insieme di programmi che eseguono alcune operazioni specifiche. Esistono principalmente due tipi di software:

  • Software di sistema
  • Software Applicativo

Software di sistema

Il software di sistema è un insieme di programmi che controllano e gestiscono le operazioni dell'hardware del computer. Aiuta anche i programmi applicativi a essere eseguiti correttamente.

Il software di sistema aiuta il computer a controllare il funzionamento e ad estendere le funzionalità di elaborazione di un sistema informatico. Rende inoltre il funzionamento del computer veloce, efficace e sicuro. Esempio: Operasistema di programmazione, linguaggio di programmazione, ecc.

Software Applicativo

Il software applicativo è un programma che fa un vero lavoro per l'utente. Viene creato principalmente per eseguire un'attività specifica per un utente.

Il software applicativo funge da mediatore tra l'utente finale e il software di sistema. È noto anche come pacchetto dell'applicazione. Questo tipo di software è scritto utilizzando un linguaggio di alto livello come C, Java, VB.Net, ecc. È specifico dell'utente ed è progettato per soddisfare le esigenze dell'utente.

È inoltre possibile installare più software applicativi su un unico software di sistema. È possibile archiviare questo tipo di software su CD, DVD, unità flash o altri dispositivi di archiviazione. Esempio: Microsoft Word, Lettore multimediale, Database, ecc.

Componenti hardware importanti

Ecco alcuni componenti hardware importanti:

Dispositivi di input

Una tastiera è un dispositivo hardware che consente all'utente di inserire dati. Il layout della tastiera ricorda da vicino una macchina da scrivere con tasti aggiuntivi. Un mouse è anche un dispositivo di input composto da tre elementi: 1) clic sinistro, 2) clic destro e 3) rotellina.

In base al movimento del mouse, puoi controllare la posizione del cursore sullo schermo. Joystick, penna luminosa, scanner e lettore di codici a barre sono alcuni esempi comuni di dispositivi di input.

Dispositivi di output

I dispositivi di output sono i dispositivi periferici che ricevono principalmente dati dal computer e visualizzano i risultati all'utente. Può essere un display (Monitor), un proiettore o qualsiasi altro dispositivo.

Il monitor è un esempio di dispositivo di output che visualizza i dati o le immagini dal computer. Un altro dispositivo di output è una stampante che ti aiuta a stampare i dettagli su carta.

Dispositivi di archiviazione secondari

I dispositivi di archiviazione secondari archiviano i dati fino a quando i dati non vengono sovrascritti o eliminati. Questi dispositivi memorizzano i dati in modo permanente, quindi è nota come memoria non volatilizzabile.

Inoltre, lo spegnimento dell'alimentazione non cancella mai i dati nei dispositivi di archiviazione secondari. Disco rigido, CD, DVD, SSD sono alcuni esempi comuni di dispositivi di archiviazione secondari.

  • Disco rigido/unità flash: I dischi rigidi, o dispositivi di archiviazione persistenti, sono dispositivi informatici che salvano dati (come foto, file, video, ecc.) per periodi prolungati, anche in assenza di alimentazione. Il software di memoria si presenta sotto forma di dischi magnetici più vecchi o di unità SSD più recenti o di dispositivi di archiviazione di tipo "flash".
  • Schede/slot di espansione: Le schede di espansione sono un altro componente essenziale che consente di espandere e aggiornare le funzionalità del computer in un periodo di tempo specifico. È possibile aggiungere schede di espansione alla scheda madre.

È possibile avere l'hardware senza il software?

Anche se un computer non può funzionare senza l'hardware, il software è necessario anche per il funzionamento dell'hardware. Ad esempio, il tuo videogioco preferito o la piattaforma di videoconferenza sono entrambi esempi di software che necessitano di hardware del computer, come schede video, memoria, processori, monitor e dispositivi audio, per funzionare come desideri.

È possibile avere software senza hardware?

In alcune situazioni, un computer può funzionare senza che sia installato alcun software. Se però in quel momento non viene trovato un interprete o un sistema operativo, mostra un errore o non fornisce alcuna informazione. Un computer ha bisogno, sia dell'utente che del software, di interagire con l'hardware del computer.

L'installazione di programmi sul computer e sul sistema operativo è necessaria per le funzionalità aggiuntive del computer. Ad esempio, non è necessario un elaboratore di testi, ma consente di creare documenti e lettere molto facilmente.