Elenco degli 7 migliori strumenti di test di automazione (2025)

I migliori strumenti di test di automazione

Hai difficoltà a scegliere lo strumento giusto per testare le tue app e il tuo software? Scegliere la soluzione sbagliata può portare a risultati incoerenti, perdite di tempo, bug nascosti che si insinuano in produzione, scarsa scalabilità, integrazioni non funzionanti e persino lacune di sicurezza. Affidarsi a metodi non verificati o strumenti obsoleti spesso si traduce in risultati fuorvianti, costringendo i team a dedicare ancora più tempo alla risoluzione dei problemi in un secondo momento. Tuttavia, gli strumenti di test giusti conferiscono accuratezza, efficienza, stabilità e sicurezza all'intero processo, aiutandoti a rilasciare software affidabile più velocemente e con meno grattacapi.

Per creare questa guida, ho dedicato oltre 148 ore alla revisione di 37 diverse app e strumenti di test, combinando l'uso pratico con l'esperienza diretta. Questa ricerca supportata include una ripartizione trasparente delle funzionalità principali, dei pro e dei contro e dei prezzi di ogni strumento. Il mio obiettivo è risparmiarvi settimane di tentativi ed errori, quindi vi invito a leggere attentamente questo articolo prima di fare la vostra scelta.
Per saperne di più ...

Scelta dell'editore
testRigore

testRigor è uno strumento di prim'ordine per i tester QA manuali. La sua capacità di semplificare l'automazione senza richiedere competenze di programmazione. Si integra con pipeline CI/CD e strumenti di gestione dei casi di test per garantire flussi di lavoro fluidi ed efficienti processi di test tra i team.

Visita testRigor

migliori Strumenti di test automatizzati: le migliori scelte!

Nome Caratteristiche principali Quanto è facile? Applicazioni testate Prova Gratuita Visita Link
testRigore
👍testRigor
Comandi in inglese semplice, integrazione CI/CD Facile Desktop, Mobile, API Prova Gratis 14 giorni Scopri di più
TestComplete
👍 TestCompleto
Riconoscimento di oggetti AI, scripting multilingue Adeguata Desktop, web, mobile Prova Gratis 14 giorni Scopri di più
Selenium
👍 Selenium
Scripting multilingua, test multipiattaforma Adeguata Web Gratis Scopri di più
OpenText Test di funzionalità
👍 OpenText
Scripting VBScript, convalida avanzata Adeguata Web, dispositivi mobili, API, desktop e backend Prova Gratis 30 giorni Scopri di più
IBM
IBM Interfaccia utente di test DevOps
Test basati sui dati, test automatizzati, test dello storyboard Facile Web, dispositivi mobili, API Richiedi un preventivo gratuito alle vendite Scopri di più

1) testRigore

testRigore è un potente strumento di test automatizzato progettato per semplificare la creazione di test, in particolare per i tester QA manuali. Permette di scrivere test in un linguaggio semplice, eliminando la necessità di competenze di programmazione. Sono rimasto colpito dal modo in cui genera test basati sull'intelligenza artificiale a partire da interazioni reali con gli utenti, rendendoli estremamente accurati e stabili. Grazie alla sua capacità di eseguire migliaia di test senza interruzioni, rende l'automazione davvero semplice.

Applicandolo a un'app web in rapida evoluzione, ho notato come riducesse la manutenzione dei test fino al 99.5%, mantenendo tutto sincronizzato con il comportamento dell'utente. Questo lo ha reso perfetto per i test di interfacce utente web, app mobili e API, integrandosi perfettamente nei flussi di lavoro CI/CD. È uno di quegli strumenti che rende i test davvero più efficienti e affidabili.

# Scelta dell'editore
testRigore
4.9

Quali applicazioni puoi testare?: Desktop, dispositivi mobili, Salesforce, ServiceNow, ecc

Registrazione e riproduzione: Si

Prova gratuita: Prova Gratis 14 giorni

Visita testRigor

Caratteristiche:

  • Generazione di test basata sull'intelligenza artificiale: Questa funzionalità crea automaticamente test imparando dalle interazioni reali degli utenti, dando priorità ai flussi di lavoro principali. Simula modelli di utilizzo realistici e riduce le congetture, rendendo l'automazione più intuitiva. Personalmente, ho trovato gli script generati dall'intelligenza artificiale sorprendentemente in linea con le aspettative dell'utente finale.
  • Test specifici del settore: testRigor personalizza i test per soddisfare gli standard normativi e operativi di settori come la sanità o la finanza. Aiuta a garantire la conformità mantenendo l'accuratezza funzionale. Ho trovato questa funzionalità utile per la convalida di flussi di lavoro finanziari che richiedevano un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza.
  • Riduzione della manutenzione: Riduce al minimo la manutenzione dei test fino al 99.5%, riducendo drasticamente gli aggiornamenti ripetitivi. Questo consente di risparmiare innumerevoli ore nei progetti ad alta intensità di regressione. Ho visto questa funzionalità liberare i team, che possono concentrarsi sull'innovazione anziché sulle continue correzioni degli script.
  • Aggiornamenti continui dei test: I test si evolvono automaticamente in base al comportamento dell'utente, rimanendo allineati ai flussi applicativi in ​​continua evoluzione. Questo elimina gli script obsoleti e la manutenzione manuale. È particolarmente efficace negli ambienti Agile, dove i requisiti e i modelli di utilizzo cambiano rapidamente.
  • Facile integrazione con DevOps: È possibile integrarsi perfettamente con le pipeline CI/CD, consentendo sviluppo e test paralleli. Accelera i cicli di feedback e riduce i colli di bottiglia nella distribuzione. I team che lavorano in cicli Agile rapidi traggono un valore significativo da questo allineamento DevOps nativo.
  • Test multiutente avanzati: Questa funzionalità simula l'interazione simultanea di utenti con l'applicazione in tempo reale. Garantisce la scalabilità in condizioni di traffico elevato e convalida i flussi di lavoro critici sotto stress. Ho testato questa funzionalità con app di messaggistica e ho riscontrato che riproduceva fedelmente il carico reale.

Vantaggi

  • Ho scoperto che le capacità di auto-riparazione consentono una manutenzione efficiente degli script di test mentre si adattano ai cambiamenti nella GUI
  • Il supporto per l'integrazione continua si integra perfettamente con le pipeline di sviluppo, migliorando l'efficienza del flusso di lavoro
  • Semplifica la creazione di test per i non programmatori

Svantaggi

  • Non ero soddisfatto delle funzionalità avanzate limitate, che limitavano la mia capacità di eseguire efficacemente scenari di test più complessi

Prezzi:

  • Prova gratuita: 14 giorni di prova gratuita.
  • Prezzo: Richiedi un preventivo gratuito alle vendite.

Visita testRigor >>

Prova Gratis 14 giorni


2) TestComplete

TestComplete è una piattaforma essenziale per i test di automazione che supporta applicazioni desktop, web e mobile. Le sue funzionalità di registrazione e riproduzione semplificano l'avvio, mentre la flessibilità di scripting consente agli utenti avanzati di personalizzarlo in modo approfondito. Ho trovato i suoi test cross-browser inestimabili, soprattutto per la convalida di applicazioni aziendali in ambienti diversi.

In un progetto, mi sono affidato al riconoscimento degli oggetti basato sull'intelligenza artificiale di TestComplete per gestire elementi web dinamici, migliorando significativamente l'accuratezza dei test. La possibilità di creare test sia senza codice che con script mi ​​ha offerto il meglio di entrambi i mondi. Per gli ambienti di test continuo, le sue integrazioni CI/CD hanno mantenuto i flussi di lavoro fluidi e ridotto i colli di bottiglia.

# Consigliato dagli esperti
TestComplete
4.8

Quali applicazioni puoi testare?: Applicazione desktop, Web e mobile

Registrazione e riproduzione: Si

Prova gratuita: Prova Gratis 14 giorni

Visita TestCompleto

Caratteristiche:

  • Test visivo: Questa funzionalità confronta gli screenshot tra le build per rilevare modifiche all'interfaccia utente. Evidenzia disallineamenti, layout non funzionanti o elementi mancanti. L'ho trovata particolarmente utile dopo piccoli aggiornamenti, in cui i problemi visivi spesso sfuggono ai test funzionali.
  • Riconoscimento superiore degli oggetti: TestComplete utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per un potente riconoscimento degli oggetti nelle interfacce dinamiche. Identifica in modo affidabile gli elementi variabili, rendendo l'automazione più robusta. Ho utilizzato questa funzionalità per app altamente interattive e ha ridotto notevolmente i fallimenti dei test instabili.
  • Supporto per applicazioni aziendali: Lo strumento fornisce un supporto approfondito per i sistemi aziendali come SAP, Oracle EBS e Salesforce. Garantisce il funzionamento fluido dei processi mission-critical in tutti gli aggiornamenti. Una volta ho testato un modulo ERP con questo sistema e ho scoperto che l'automazione riduceva drasticamente le rilavorazioni manuali.
  • Reporting e analisi dei test: TestComplete genera report dettagliati che mostrano le tendenze di esecuzione, la copertura dei test e le cause degli errori. I team possono analizzare rapidamente i problemi ricorrenti. RevLa visualizzazione regolare di questi report aiuta a stabilire le priorità delle correzioni e a migliorare l'efficienza dei test.
  • Test basati sui dati: È possibile eseguire test con dati diversi provenienti da fogli di calcolo o database. Questo garantisce un'ampia copertura su più set di input. Quando l'ho utilizzato su un'app finanziaria, ha rivelato errori nascosti nei casi limite, non rilevati negli scenari statici.
  • Creazione di test con codice o senza codice: TestComplete supporta sia i test di registrazione e riproduzione che lo scripting con i linguaggi più diffusi. I principianti possono iniziare senza codice, mentre gli utenti avanzati possono personalizzare il tutto con il codice. Ho spesso utilizzato l'opzione di scripting per flussi di lavoro complessi che richiedevano una convalida ottimizzata.

Vantaggi

  • L'integrazione Git è perfettamente incorporata, migliorando la collaborazione del team e il controllo delle versioni
  • Supporta linguaggi di scripting versatili ed efficienti
  • Mi piace che lo strumento fornisca un supporto robusto per più piattaforme, il che semplifica i test multipiattaforma

Svantaggi

  • Ho trovato impegnativo il fatto che la curva di apprendimento sia piuttosto ripida e richieda un notevole investimento di tempo per diventare competenti

Prezzi:

  • Prova gratuita: 14 giorni di prova gratuita.
  • Prezzo: A partire da $ 2058, una tariffa una tantum per un test per utente singolo solo su macchine fisiche.

Visita TestCompleto >>

Prova Gratis 14 giorni


3) Selenium

Selenium è uno degli strumenti open source più potenti per l'automazione dei test, che mi consente di creare rapidamente test e automatizzare attività web su diversi browser. Il suo supporto per diversi linguaggi di programmazione lo rende flessibile per sviluppatori e tester. Ho scoperto che la sua capacità di eseguire test in ambienti paralleli ha ridotto significativamente il tempo di esecuzione complessivo, rendendolo una scelta pratica per progetti su larga scala.

Quando ho usato Selenium Grid, ho potuto simulare i test su più browser contemporaneamente, il che ha aiutato a scoprire più velocemente i problemi tra browser. Combinandolo con framework come TestNG ha reso i test basati sui dati più strutturati e affidabili. Questa esperienza pratica mi ha mostrato come SeleniumLa versatilità di può accelerare i cicli di test e aumentare la qualità del software per team di tutte le dimensioni.

#3
Selenium
4.8

Quali applicazioni puoi testare?: Web, dispositivi mobili, API, desktop e backend

Registrazione e riproduzione: Si

Prova gratuita: Scarica gratis

Visita Selenium

Caratteristiche:

  • Localizzatori avanzati: Questa funzionalità offre molteplici strategie di localizzazione, come XPath, selettori CSS e localizzatori basati su ID. Permette di individuare gli elementi in pagine web complesse con elevata precisione. È anche possibile combinare i localizzatori per strutture DOM dinamiche, garantendo un'esecuzione dei test stabile e ripetibile.
  • Debug in tempo reale: Selenium consente di mettere in pausa gli script e ispezionare gli elementi durante l'esecuzione. Questo rende il monitoraggio degli errori più intuitivo e immediato. Utilizzando i punti di interruzione, è possibile seguire ogni passaggio in modo logico. È una vera e propria salvezza quando si diagnosticano errori in flussi di test complessi.
  • Facile da configurare: Essendo open source, Selenium è leggero e gratuito da implementare. Richiede una configurazione minima, rendendolo accessibile a piccoli team o tester indipendenti. Ho configurato personalmente Selenium WebDriver in meno di 10 minuti, il che è ottimo per avviare rapidamente i progetti.
  • Test paralleli: Selenium Grid consente l'esecuzione simultanea su più macchine, browser e sistemi operativi. Ciò riduce drasticamente i tempi del ciclo di test e supporta test di regressione su larga scala. È possibile configurare i nodi in modo strategico per bilanciare il carico e ridurre al minimo la latenza di rete.
  • Framework di test personalizzabile: Selenium si integra bene con TestNG, JUnite framework NUnit. Questo aiuta i team a progettare suite di test strutturate, riutilizzabili e manutenibili. Spesso abbino Selenium con TestNG per test basati sui dati, consentendo la gestione efficiente di più scenari.
  • Compatibilità linguistica: Selenium supporta Java, Python, Ruby, C# e JavaScript. I team possono sfruttare le proprie competenze di programmazione senza dover cambiare stack. Questa flessibilità semplifica l'adozione e consente di personalizzare gli script in base alle proprie pratiche di programmazione preferite.

Vantaggi

  • Ho scoperto che le solide capacità di test consentono scenari di test completi ed efficaci
  • Fornisce supporto per numerosi linguaggi di programmazione
  • Offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione

Svantaggi

  • L'ho trovato inadatto per team senza competenze tecniche, poiché la conoscenza della programmazione è un requisito per un utilizzo efficace

Prezzi:

  • Prezzo: Libero da usare.

Visita Selenium >>


4) OpenText Test di funzionalità

OpenText Functional Testing è progettato per l'automazione dei test di livello aziendale e sono rimasto colpito dalla sua capacità di gestire flussi di lavoro complessi in diverse applicazioni, come web, desktop e dispositivi mobili. Ho notato che l'automazione senza script e le risorse di test riutilizzabili hanno semplificato la scalabilità dei progetti, mantenendo standard elevati. Lo strumento si integra perfettamente con la gestione dei test basata su cloud, garantendo la collaborazione tra team distribuiti.

In uno dei miei progetti, mi sono affidato ai test basati sui dati per analizzare scenari su più set di dati, rivelando casi limite altrimenti nascosti. La reportistica dettagliata mi ha anche aiutato a comunicare i risultati in modo efficace alle parti interessate. Nel complesso, OpenTextLa combinazione di affidabilità, scalabilità e creazione intuitiva di test lo rende una scelta vincente per i team che mirano a ridurre lo sforzo manuale senza sacrificare la profondità.

#4
OpenText Test di funzionalità
4.6

Quali applicazioni puoi testare?: Web, dispositivi mobili, API, desktop e backend

Registrazione e riproduzione: Si

Prova gratuita: Prova Gratis 30 giorni

Visita OpenText

Caratteristiche:

  • Test delle applicazioni di livello aziendale: Questa funzionalità consente un'automazione senza interruzioni per i sistemi aziendali di grandi dimensioni come SAP, Oraclee PeopleSoft. Garantisce affidabilità anche in ambienti complessi con integrazioni complesse. È possibile gestire con sicurezza le esigenze di scalabilità senza compromettere la stabilità o le prestazioni nelle applicazioni mission-critical.
  • Test basati sui dati: Supporta l'esecuzione di un singolo test su più set di dati, migliorando la copertura e individuando casi limite. L'utilizzo di fonti dinamiche rende gli scenari realistici. Ho utilizzato questa funzionalità per simulare il comportamento dei clienti con input diversi, e ha individuato i problemi in anticipo.
  • Risorse di test riutilizzabili: È possibile riutilizzare script, componenti e risorse di test in più progetti per risparmiare tempo. Questo evita sforzi ripetitivi e accelera i cicli di test. Consiglio di organizzare i moduli riutilizzabili in modo efficace, poiché riduce la ridondanza e semplifica gli aggiornamenti.
  • Gestione dei test basata sul cloud: Permette ai team distribuiti di collaborare in modo efficiente attraverso la gestione basata sul cloud. Casi di test, risorse e risultati rimangono accessibili sempre e ovunque. Questa funzionalità è particolarmente utile per i team ibridi o remoti che lavorano in più aree geografiche.
  • Report dettagliato dei test: Lo strumento genera report completi che evidenziano chiaramente sia i successi che gli insuccessi. La personalizzazione di questi report per le parti interessate migliora la trasparenza. Ho notato che le dashboard visive facilitano l'identificazione delle tendenze e la definizione delle priorità per le correzioni.
  • Creazione di test senza script: Permette agli utenti non tecnici di creare test automatizzati senza dover scrivere codice. Basta usare azioni intuitive per creare scenari. L'ho provato e ha davvero abbassato la barriera d'ingresso per i nuovi tester che imparano l'automazione.

Vantaggi

  • Ho osservato che questo strumento offre un ampio supporto linguistico
  • Componenti di prova facilmente riutilizzabili e modulari
  • Repository di oggetti completo e ben organizzato

Svantaggi

  • Non ero soddisfatto degli alti costi di licenza

Prezzi:

  • Prova gratuita: Prova gratuita di 30 giorni.
  • Prezzo: Richiedi un preventivo alle vendite.

Visita OpenText >>


5) IBM Interfaccia utente di test DevOps

IBM DevOps Test UI è uno degli strumenti di test di automazione più affidabili che abbia mai utilizzato per test funzionali e di regressione. Supporta web, .Net, Javae SAP sistemi, rendendolo un'opzione valida per ambienti complessi. Ho trovato le sue funzionalità di test cross-browser e storyboard particolarmente efficaci per la gestione di progetti di grandi dimensioni. La perfetta integrazione con pipeline CI/CD come Jenkins e GitLab ha inoltre reso i miei cicli di rilascio più rapidi ed efficienti.

Applicandolo a un progetto multi-browser, la funzionalità di test parallelo ha consentito di risparmiare ore di lavoro manuale e di individuare tempestivamente i problemi di compatibilità. L'analisi intelligente dei test e il tracciamento automatico dei bug mi hanno aiutato a identificare rapidamente i colli di bottiglia e a migliorare la qualità complessiva del prodotto. Per me, questo strumento semplifica i processi di test complessi, garantendo al contempo la stabilità nelle applicazioni di livello aziendale.

IBM Rational Functional Tester

Caratteristiche:

  • Integrazione senza problemi: Questa funzionalità consente di connettersi con strumenti CI/CD come Jenkins, Bambooo GitLab senza sforzo. Elimina i colli di bottiglia dei test manuali e accelera i cicli di distribuzione. Ho scoperto che integrandolo nelle pipeline si riduce drasticamente il tempo di feedback della regressione.
  • Test su più browser: Consente l'esecuzione coerente dei test su Chrome, Firefox, Edge e altri browser principali. È possibile eseguire sessioni parallele per risparmiare ore di convalida. Spesso mi affido a questa soluzione per le grandi app aziendali che necessitano di rapidi controlli di compatibilità.
  • Test dello storyboard: Questa funzionalità registra i flussi di lavoro come screenshot modificabili, semplificando la creazione di script. È possibile modificare visivamente gli scenari senza dover scrivere codice. È particolarmente utile per i tester non tecnici, che traggono vantaggio da un approccio più intuitivo alla creazione di test.
  • Flussi di lavoro personalizzabili: È possibile progettare flussi di lavoro personalizzati in linea con i requisiti specifici del progetto. Questa flessibilità riduce i costi di configurazione e garantisce che la copertura dei test corrisponda ai processi aziendali. Ho visto team dimezzare i tempi di onboarding personalizzando i flussi di lavoro in anticipo.
  • Analisi dei test intelligenti: Le analisi integrate evidenziano i colli di bottiglia e forniscono suggerimenti concreti. Segnalano automaticamente le inefficienze prestazionali e aiutano a stabilire le priorità per le correzioni. Esaminando queste informazioni, i team possono ottimizzare i cicli di test e migliorare la qualità delle release in modo più coerente.
  • Monitoraggio automatico dei bug: Questa funzionalità registra automaticamente i difetti rilevati in JIRA o strumenti simili. È anche possibile personalizzare i report dei bug per una migliore definizione delle priorità. Crea un ciclo continuo tra tester e sviluppatori, garantendo una risoluzione più rapida dei problemi.

Vantaggi

  • Ho osservato che la registrazione visiva dello script di test riduce drasticamente il tempo che devo dedicare alla configurazione del test
  • Utilizza i dati per test flessibili e completi
  • Ricco di funzionalità e robusto Eclipsebasato sull'IDE

Svantaggi

  • L'ho trovato impegnativo e sono rimasto frustrato dalla ripida curva di apprendimento, che rende la formazione iniziale impegnativa e dispendiosa in termini di tempo

Prezzi:

  • Prezzo: Richiedi un preventivo gratuito alle vendite.

Visita l'interfaccia utente del test DevOps


6) Telerik Test Studio

Telerik Test Studio è un software di test automatizzato versatile, progettato per applicazioni web e desktop. Ho apprezzato il modo in cui ha semplificato i test di regressione, migliorando al contempo la copertura dei test su più livelli dei miei progetti. La sua funzione di registrazione e riproduzione semplifica la creazione di test senza dover scrivere codice, mentre l'OCR integrato gestisce i contenuti basati su immagini, che molti altri strumenti faticano a gestire.

In uno dei miei casi d'uso, l'esecuzione di test di performance pianificati durante la notte mi ha aiutato a scoprire incongruenze dell'interfaccia utente prima che raggiungessero la produzione. Gli scenari di test multi-step e i test multi-browser hanno reso la convalida fluida su Chrome. Firefoxe Edge. Nel complesso, ho trovato Telerik Test Studio per essere una scelta affidabile per i team che desiderano automatizzare rapidamente, ridurre gli errori manuali e ottenere un flusso di lavoro più fluido.

Telerik Test Studio

Caratteristiche:

  • Pianificazione delle prove: Questa funzionalità consente di automatizzare l'esecuzione dei test secondo una pianificazione predefinita. Garantisce che i test possano essere eseguiti anche fuori orario o in orari non di punta. Consiglio di pianificare i test di regressione o di performance di notte, risparmiando risorse del team ed evitando interruzioni del flusso di lavoro.
  • Scenari di test multi-step: È possibile automatizzare flussi di lavoro end-to-end che replicano i percorsi utente reali. È particolarmente utile per scenari che coinvolgono più applicazioni o fasi complesse. Ho utilizzato questa funzionalità per convalidare i processi di checkout, garantendo il completamento delle transazioni senza errori nascosti.
  • Test su più browser: Telerik Test Studio supporta i test su browser come Chrome, Edge e FirefoxAiuta a individuare bug di layout o comportamenti incoerenti. Nella mia esperienza, questa funzionalità rileva rapidamente i problemi di compatibilità, il che è fondamentale per applicazioni responsive e intuitive.
  • Registrazione e riproduzione: Questo consente di creare test automatizzati semplicemente registrando le azioni manuali. È utile per creare rapidamente test per i flussi di interfaccia utente. Mi sono affidato a questo strumento durante la prototipazione rapida dei test, riducendo i tempi necessari per gli sforzi di automazione iniziali.
  • OCR integrato: La funzionalità di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) garantisce la convalida del testo all'interno di immagini o interfacce grafiche. È particolarmente efficace quando si testano dashboard o app multimediali. Ho riscontrato che è fondamentale quando si lavora con app legacy che si basano su grafica incorporata.
  • Supporto del linguaggio di scripting: Telerik supporta lo scripting di test in C# e VB.NET. Questo consente ai team di riutilizzare librerie di codice e creare test facilmente gestibili. Ho sfruttato questa flessibilità per personalizzare scenari che vanno oltre le funzionalità senza codice, soprattutto per progetti aziendali che richiedono una logica di test complessa.

Vantaggi

  • Automazione dei test senza codice per una creazione di test semplificata
  • Integrazione perfetta con vari strumenti CI/CD
  • Ho trovato la funzione di riconoscimento degli oggetti molto efficace

Svantaggi

  • Le costose tariffe di licenza lo rendono costoso

Prezzi:

  • Prova gratuita: Prova GRATUITA di 30 giorni. Non è richiesta alcuna carta di credito.
  • Prezzo: Il piano parte da $ 2499 di licenza perpetua.

Visita Telerik >>

Prova Gratis 30 giorni


7) WorkSoft Certify

WorkSoft Certify è un potente strumento di test di automazione incentrato sulle aziende, progettato per semplificare i cicli di test. Sono rimasto colpito dalla sua automazione basata sull'intelligenza artificiale e senza codice, che ha reso i test end-to-end semplici, anche per applicazioni complesse. SAP sistemi. La gestione centralizzata degli script e gli strumenti integrati di gestione dei dati hanno mantenuto i miei progetti ben organizzati ed efficienti, soprattutto quando lavoravo in più ambienti.

In pratica, ho riscontrato i vantaggi della sua capacità di test non presidiato, completando i test notturni senza supervisione, individuando i problemi prima dell'orario di lavoro. I dashboard e le analisi in tempo reale mi hanno fornito una visione chiara dei risultati di esecuzione e dei colli di bottiglia, migliorando i tempi di consegna. Per le configurazioni aziendali che necessitano di un'automazione scalabile con... SAP integrazione, considero WorkSoft Certify una delle opzioni più affidabili disponibili.

WorkSoft Certify

Caratteristiche:

  • Funzionalità di test non presidiata: Questa funzione consente WorkSoft Certify Per eseguire test end-to-end sui processi aziendali senza supervisione. È possibile programmarli durante la notte o in orari non di punta. Migliora notevolmente l'efficienza e garantisce il completamento tempestivo delle convalide critiche.
  • Flessibilità di distribuzione: WorkSoft Certify supporta SAP Implementazioni, aggiornamenti e manutenzione continua con facilità. Si adatta alle diverse fasi del progetto mantenendo risultati coerenti. Questa flessibilità riduce i rischi durante le transizioni e mantiene fluide le pipeline di distribuzione.
  • Gestione centralizzata degli script di test: Questa funzionalità consolida tutti gli script di test in un unico repository per un facile riutilizzo. Previene la duplicazione e semplifica la manutenzione tra i team. Ho scoperto che aiuta a ridurre l'errore umano e a migliorare la collaborazione nei progetti di grandi dimensioni.
  • Strumento integrato di gestione dei dati: WorkSoft Certify Include una gestione integrata dei dati di test che riduce al minimo i ritardi di configurazione. Aiuta i tester a preparare, mascherare e riutilizzare rapidamente i dati nei flussi di lavoro. Dalla mia esperienza, riduce drasticamente i tempi di preparazione e garantisce l'accuratezza dei dati.
  • Analisi e dashboard in tempo reale: Grazie alle dashboard in tempo reale, è possibile monitorare l'esecuzione e individuare tempestivamente i colli di bottiglia. Queste dashboard forniscono metriche di performance chiare per un rapido processo decisionale. Consiglio di utilizzare queste dashboard quotidianamente per stabilire le priorità delle correzioni e ottimizzare le risorse.

Vantaggi

  • L'automazione dei test senza codice semplifica i processi di test
  • Componenti che possono essere riutilizzati nei test
  • Supporta più piattaforme su vari dispositivi

Svantaggi

  • L'ho trovato inadatto alle startup a causa dell'elevato costo delle licenze

Prezzi:

  • Richiedi un preventivo gratuito alle vendite.

Visita WorkSoft >>

Ancora confuso? Fare riferimento a questa guida Come selezionare uno strumento di automazione.

Tabella di confronto delle funzionalità

Perché è importante scegliere lo strumento di automazione corretto?

Sono disponibili molti strumenti di test di automazione. Alcuni di essi sono gratuiti, mentre altri sono costosi. Alcuni di questi strumenti di automazione sono stati creati molto tempo fa, mentre altri sono appena arrivati ​​sul mercato. Ogni strumento è unico e possiede caratteristiche specifiche.

Un'ampia gamma di strumenti di automazione dei test rende difficile selezionare quello migliore per un progetto e, spesso, i tester si ritrovano con strumenti non conformi ai requisiti del progetto. Quindi, scegliere lo strumento giusto per il tuo progetto è molto importante.

Per una gestione efficiente dei test, esplora un elenco dei migliori strumenti di test di automazione come testRigore, TestComplete e Selenium. Utilizzare TestGrid per test basati su cloud e OpenText Test funzionali per soluzioni avanzate e automatizzate su tutte le piattaforme.

Quali sono le ultime tendenze negli strumenti di test di automazione?

Gli strumenti di test di automazione si stanno evolvendo con Intelligenza artificiale, test senza codice e integrazione cloudStrumenti basati sull'intelligenza artificiale come testRigor adattano automaticamente i test quando le app cambiano. Piattaforme cloud come TestGrid consentono test scalabili su dispositivi e browser. Gli strumenti codeless stanno rendendo l'automazione più accessibile anche ai non programmatori. Anche l'esecuzione parallela e l'integrazione DevOps sono trend in crescita. Rimanere aggiornati su queste innovazioni consente ai team di scegliere strumenti che supportino test più rapidi, intelligenti e affidabili.

Come abbiamo scelto i migliori strumenti per i test di automazione?

Scegli gli strumenti di automazione giusti

Guru99 fornisce contenuti accurati e di alta qualità creati da professionisti del settore con un focus sulla credibilità. Le nostre recensioni approfondite e il processo di creazione dei contenuti garantiscono che tu riceva informazioni affidabili e aggiornate. Dopo aver trascorso oltre 268 ore a testare e rivedere più di 42 strumenti di test di automazione, forniamo un guida completa per aiutarti a prendere decisioni informate. Ogni strumento viene valutato in base alle sue caratteristiche, prezzo, usabilità, affidabilità, scalabilità e facilità d'uso. Diamo priorità agli strumenti che migliorano la produttività e garantiscono un'esecuzione impeccabile. Ci concentriamo sui seguenti fattori durante la revisione di uno strumento in base alle sue caratteristiche, prezzo e usabilità.

  • Affidabilità: Abbiamo scelto gli strumenti in base alla loro capacità di fornire costantemente risultati accurati, garantendo test fluidi e affidabili.
  • Performance: Abbiamo selezionato gli strumenti in base alla loro capacità di funzionare sotto carichi elevati, assicurandoci che possano gestire test su larga scala senza problemi.
  • Scalabilità: Il nostro team ha selezionato strumenti in grado di adattarsi alle crescenti esigenze, consentendo ai tester di gestire progetti di qualsiasi dimensione senza sforzo.
  • Facilita di utilizzo: Ci siamo concentrati su strumenti che forniscano interfacce intuitive, in modo che i tester possano adattarsi e navigare facilmente, senza lunghe curve di apprendimento.
  • Funzionalità di integrazione: Abbiamo dato priorità agli strumenti che si integrano bene con i sistemi esistenti, garantendo flussi di lavoro più fluidi e una migliore collaborazione.
  • Supporto e documentazione: Abbiamo selezionato strumenti che offrono un solido supporto clienti e una documentazione completa, semplificando la risoluzione dei problemi.
  • Ottimizzazione per la velocità: Abbiamo scelto strumenti che danno priorità all'esecuzione rapida, consentendo ai tester di eseguire numerosi test in una frazione del tempo.
  • Efficienza dei costi: Abbiamo fatto in modo di selezionare gli strumenti che offrono un valore eccellente per le funzionalità che offrono, aiutando i team a rimanere nei limiti del budget.

Verdetto:

In questa recensione, hai conosciuto alcuni dei migliori strumenti di test di automazione. Tutti hanno i loro vantaggi e svantaggi. Per aiutarti a prendere la decisione finale, ho creato questo verdetto.

  • testRigore: Consente la creazione di test incredibilmente efficienti in un linguaggio semplice, rendendoli accessibili anche ai membri del team che non hanno competenze di programmazione.
  • Test completato: TestComplete si rivolge a un pubblico eterogeneo di utenti con un set di funzionalità completo che include sia opzioni di codifica che non di codifica.
  • Selenium: Questi strumenti consentono di identificare con precisione gli elementi nelle applicazioni web. Supportano numerosi linguaggi di programmazione.

Domande frequenti

Il testing di automazione è una tecnica di testing del software in cui il testing viene eseguito utilizzando strumenti e script automatizzati. Aiuta ad aumentare l'efficienza, l'accuratezza e la velocità automatizzando le attività ripetitive, consentendo ai tester di concentrarsi su scenari più complessi e migliorare la qualità complessiva del software.

Gli strumenti di testing automatizzato aumentano la velocità, l'accuratezza e la copertura dei test. Riducono il lavoro manuale, identificano precocemente i difetti, supportano l'integrazione continua e consentono test ripetuti in modo efficiente, con conseguenti rilasci più rapidi e una migliore qualità del software.

Valuta le esigenze del progetto, la compatibilità dello stack tecnologico, la facilità d'uso, l'integrazione con CI/CD, il supporto della community e il budget. Seleziona gli strumenti più adatti al tipo di applicazione (web, mobile, API) e alle competenze del team per un ROI e una scalabilità ottimali.

I test di automazione garantiscono una convalida rapida, affidabile e ripetibile delle modifiche al codice. Supportano le pratiche Agile e DevOps, accorciano i cicli di rilascio, riducono l'errore umano e mantengono un'elevata qualità del software in ambienti di sviluppo dinamici.

Sì. L'automazione esegue controlli ripetitivi molto più velocemente degli esseri umani, consentendo una regressione continua, un feedback più rapido e un rilevamento precoce dei bug. Inoltre, consente ai tester di concentrarsi sui test esplorativi e sui casi limite.

Sì. Diversi strumenti offrono funzionalità di authoring senza codice o a basso codice, utilizzando il linguaggio naturale o flussi visivi. Potrai comunque trarre vantaggio dai concetti di test di base, ma puoi iniziare senza programmare e crescere gradualmente.

Sì. Strumenti open source maturi sono alla base di molti stack aziendali, supportati da vaste community e integrazioni. Assicurate governance, piani di supporto e manutentori qualificati, oppure valutate offerte a pagamento per SLA e responsabilità dei fornitori.

No. Automatizza scenari di alto valore, ripetibili e stabili con asserzioni chiare. Mantieni manuali i test volatili, una tantum o altamente visivi. Dai priorità a smoke, regressione, flussi basati sui dati e percorsi critici per le prestazioni per il massimo ROI.