8 migliori alternative a SoapUI (2025)

migliori alternative a soapui

Superare i limiti di SoapUI può segnalare una crescita nel tuo Maturità dell'APIScoprire le migliori alternative a SoapUI significa accedere a strumenti che soddisfino le vostre esigenze di scalabilità, integrazione CI/CD e test delle prestazioni. Sebbene SoapUI funzioni bene in ambienti di base, manca di profondità nella simulazione del carico e nell'automazione del flusso di lavoro. Il mio obiettivo qui è fornire a sviluppatori e ingegneri del controllo qualità informazioni informate e approfondimenti basati sull'esperienza che migliorano il processo decisionale. Le piattaforme più recenti ora enfatizzano debug in tempo reale e compatibilità cloud-native.

Con oltre 100 ore di test mirati e un revisione dettagliata di oltre 40 strumentiVi presento questa lista imperdibile delle migliori alternative a SoapUI. La mia esperienza con SoapUI mi ha insegnato quanto limitare alcune funzioni fondamentali possa essere un problema. Queste raccomandazioni ben studiate e aggiornate offrono strumenti sia gratuiti che a pagamento, analizzati per prestazioni, funzionalità e valore complessivo. Questo può aiutare i team a creare un'esperienza più decisione sicura e affidabile basato su intuizioni di esperti credibili.
Per saperne di più ...

Le migliori alternative a SoapUI

Nome prodotto Supporto del protocollo API Documentazione e rapporti Unique Selling Point Prova Gratuita Link
MicroFocus UFT One
MicroFocus UFT One
RIPOSO, SAPONE Rapporti di prova robusti Converte i test SoapUI Prova gratuita 30-day Leggi di più
vREST
vREST
REST Documentazione automatica delle API Simulazione web veloce Scarica gratis Leggi di più
HttpMaster
HttpMaster
REST Validazione avanzata Parametrizzazione dinamica Scarica gratis Leggi di più
Rest-assured
Rest-assured
REST Output console/registro Java-integrazione nativa Gratis Leggi di più
Karate DSL
Karate DSL
REST Rapporti HTML Carichi utili riutilizzabili Gratis Leggi di più

1) MicroFocus UFT One

MicroFocus UFT One è stata un'aggiunta affidabile al mio kit di strumenti di test. Ho esaminato le sue funzionalità mentre valutavo le alternative a SoapUI e ho scoperto che offre eccellente automazione basata sull'intelligenza artificiale sia per sistemi GUI che headless. La sua capacità di coprire ambienti diversi come desktop, web e persino applicazioni mainframe è eccezionale. Durante la mia analisi, ho notato come semplifica il processo, soprattutto se integrato nei flussi di lavoro CI/CD. Ad esempio, gli istituti finanziari spesso fanno affidamento sulle loro robuste opzioni di scripting per semplificare i test di regressione. È importante ricordare che copertura completa dei test è essenziale nei sistemi critici.

MicroFocus UFT One

Caratteristiche:

  • Automazione dei test basata su AI: MicroFocus UFT One Utilizza il riconoscimento degli oggetti basato sull'intelligenza artificiale per creare script di test che si adattano in modo intelligente ai cambiamenti dell'interfaccia utente. Questa funzionalità riduce al minimo i fallimenti dei test Grazie a elementi dinamici o a lievi aggiornamenti del design, l'automazione diventa più robusta nel tempo, il che è utile nei progetti a lungo termine. Noterete che saranno necessari meno aggiornamenti per gli script quando l'interfaccia dell'applicazione si evolve frequentemente.
  • Test multipiattaforma: Questo strumento gestisce applicazioni desktop, web, mobile e persino mainframe da un'unica interfaccia. Riduce la necessità di gestire più strumenti per ambienti diversi. Una volta l'ho usato per un'implementazione aziendale che coinvolgeva sia sistemi mobile che legacy: ha gestito entrambi senza problemi. Lo strumento consente di riutilizzare i componenti di test su più piattaforme, il che velocizza notevolmente lo sviluppo dei test.
  • Test delle applicazioni in pacchetto: UFT One è profondamente ottimizzato per testare applicazioni di livello aziendale come SAP, Oraclee Salesforce. I suoi componenti aggiuntivi integrati garantiscono un'identificazione accurata degli oggetti e l'interazione con elementi complessi dell'interfaccia utente. Quando ho lavorato a un'integrazione con Salesforce, questa funzionalità ridotto il tempo di scripting di quasi la metàSuggerisco di sfruttare gli acceleratori dedicati per SAP per evitare script ridondanti e garantire una migliore stabilità.
  • Riconoscimento intelligente degli oggetti: Eccelle nel riconoscere i componenti dell'interfaccia utente anche quando le loro proprietà sottostanti cambiano. Questa funzionalità è fondamentale quando si testano app agili in cui le modifiche all'interfaccia utente sono frequenti. L'adattamento dell'IA mantiene gli script affidabili e riduce i cicli di manutenzioneDurante il test di questa funzionalità, ho notato che anche lievi modifiche al layout non interrompevano i miei script, il che ha aumentato la mia sicurezza nei test di regressione automatizzati.
  • Automazione senza codice: Grazie alla sua interfaccia visiva per la progettazione dei test, UFT One permette di realizzare automazioni sofisticate senza dover scrivere codice. Questo apre le porte al contributo diretto di analisti aziendali e tester manuali. Il design del flusso drag-and-drop è intuitivo e altamente funzionale. Consiglio di abbinarlo a framework basati su parole chiave per mantenere la logica di test organizzata e scalabile.
  • Test funzionali unificati: Tutti i test, che si tratti di API, GUI o database, sono gestiti da un'unica interfaccia unificata. Questo riduce la curva di apprendimento e centralizza tutti gli artefatti di test. È particolarmente utile per i team che si occupano di applicazioni full-stack. Ho apprezzato la rapidità con cui i nuovi membri del team hanno potuto acquisire esperienza, grazie all'ambiente unificato.

Vantaggi

  • Potrei accedere al riconoscimento approfondito degli oggetti su più livelli dell'app
  • Offre supporto nativo per SAP, Oraclee ambienti mainframe
  • Secondo la mia esperienza, il debug è stato impeccabile grazie ai suoi strumenti di ispezione intelligenti
  • Mi ha fornito analisi e report in tempo reale tramite l'integrazione ALM

Svantaggi

  • Ho ricevuto prestazioni incoerenti su ambienti distribuiti su larga scala
  • Mi ha aiutato ad accedere alle funzionalità, ma il tempo di installazione è stato considerevolmente lungo

Prezzi:

  • Prezzo: Contatto per i prezzi
  • Prova gratuita: 30 giorni di prova gratuita (non è richiesta la carta di credito)

link: https://www.opentext.com/products/functional-testing


2) vREST

vREST è stata un'opzione affidabile durante la mia analisi degli strumenti di test API. Ho valutato il suo capacità del server fittizio e li hanno trovati ottimi per simulare i servizi durante le fasi iniziali di sviluppo. Lo strumento ha semplificato la convalida delle risposte API in tempo reale. Ad esempio, molti sviluppatori di app li utilizzano vREST creare cicli di test coerenti e veloci Quando si gestiscono le dipendenze del backend, è importante tenere presente che è importante ridurre i blocchi esterni durante i test.

vREST

Caratteristiche:

  • Registra e riproduci: vREST Registra richieste e risposte HTTP mentre esplori manualmente la tua applicazione, quindi le trasforma in casi di test riutilizzabili. Questo rende la creazione di test rapida e intuitiva, soprattutto per i principianti. Ho utilizzato questa funzionalità durante l'audit del comportamento delle API di un'app legacy: ha rilevato rapidamente endpoint non documentati. Utilizzando questa funzionalità, ho notato che perfezionare i filtri delle richieste prima della registrazione aiuta a ridurre i casi di test rumorosi o ridondanti.
  • Test basati sulle specifiche: vREST Si sincronizza direttamente con le specifiche Swagger o OpenAPI per creare e aggiornare casi di test. Questo garantisce che i test si evolvano insieme alla tua API senza interventi manuali. Ho visto questo ridurre drasticamente la manutenzione dei test di regressione In ambienti agili. Suggerisco di convalidare il file di specifica prima della sincronizzazione, poiché piccoli errori di schema possono compromettere l'importazione dei test.
  • Test basati sui dati: È possibile eseguire lo stesso caso di test su input diversi utilizzando file Excel o CSV, aumentandone la copertura. Questa funzionalità è ideale per testare casi limite, localizzazione o variabilità degli input. Ho utilizzato questa funzionalità per un'API finanziaria con diversi formati di valuta e ha segnalato tempestivamente i bug di conversione. Lo strumento consente di visualizzare in anteprima i dati prima dell'esecuzione, il che è utile per verificare la logica dei test senza dover apportare modifiche.
  • Server fittizio: Con vREST, è possibile simulare le API del backend e il comportamento reale del server. Questo è fondamentale quando i servizi di backend sono ancora in fase di sviluppo o instabili. Mi sono affidato a questo per sbloccare un team del frontend durante un importante progetto di riprogettazione. C'è anche un'opzione che consente di ritardare artificialmente le risposte, utile per testare scenari di timeout nelle app frontend.
  • Integrazione CI/CD: vREST Si integra con Jenkins, GitLab e altre pipeline per automatizzare i test. Questo garantisce che ogni commit o merge attivi le convalide API pertinenti. Quando l'ho configurato in un progetto GitLab, riduzione dei guasti post-distribuzione Rilevando in anticipo le interruzioni del contratto. Consiglio di taggare i test per gruppi di endpoint in modo da eseguire solo ciò che è interessato da un commit specifico.
  • Esecuzione da riga di comando: L'utility CLI consente l'esecuzione dei test in ambienti headless, rendendola perfetta per attività pianificate o flussi di lavoro lato server. Supporta i flag per la selezione dei test e il formato dei report, il che aggiunge flessibilità. Noterete che la combinazione di CLI con hook di controllo versione crea una cultura di test a basso attrito e ad alta affidabilità tra i team.

Vantaggi

  • Mi ha permesso di generare casi di test API direttamente dalle specifiche
  • Ho tratto beneficio dall'utilizzo della sua semplice interfaccia di gestione dei test basata sul browser
  • Supporta asserzioni complesse senza scrivere script o plugin personalizzati
  • Mi ha fornito una rapida collaborazione con il team tramite la funzione di condivisione del progetto

Svantaggi

  • Ho riscontrato tempi di risposta più lenti mentre lavoravo su progetti API su larga scala.
  • Il concatenamento avanzato dei test richiede più sforzi del previsto

Prezzi:

  • Prezzo: I piani partono da 15 $ al mese, fatturati annualmente.
  • Prova gratuita: Scarica gratis

link: http://vrest.io/


3) HttpMaster

HttpMaster mi ha dato un potente ma semplificato un modo per gestire i test dei servizi web. Durante la mia ricerca, ho notato quanto gestisse agevolmente le API RESTful con la sua interfaccia ricca di funzionalità. Mi ha offerto simulazioni di richieste dettagliate e controlli flessibili dei parametri. Ad esempio, le piattaforme sanitarie traggono vantaggio dalla possibilità di convalidare i token di autenticazione durante gli scambi di API. Assicurati di utilizzare i suggerimenti sulla documentazione per massimizzare l'efficienza della progettazione dei test.

HttpMaster

Caratteristiche:

  • Ampio supporto Web API: HttpMaster Gestisce le API RESTful in modo completo, supportando tutti i metodi HTTP standard, intestazioni personalizzate, tipi di autenticazione e formati del corpo. È particolarmente utile per testare microservizi e architetture web moderne. L'ho usato in un progetto Node.js con endpoint protetti da OAuth2: ha gestito fluidamente flussi di token complessi. Durante i test di questa funzionalità, ho notato che preimpostare intestazioni comuni tra i progetti fa risparmiare tempo ed evita ridondanze.
  • Creazione di test senza codice: L'interfaccia visiva consente agli utenti di creare ed eseguire scenari di test senza scrivere una sola riga di codice. Le procedure guidate guidano l'utente in ogni fase, rendendola accessibile anche a chi non è uno sviluppatore. Questa funzionalità aiuta i team. democratizzare i testLo strumento consente di clonare e modificare facilmente i passaggi del test, il che rappresenta un grande vantaggio durante iterazioni rapide o variazioni dei requisiti.
  • Concatenamento delle richieste HTTP: HttpMaster Supporta il concatenamento delle richieste passando output come token o ID alle richieste di follow-up. Questo simula flussi reali come l'autenticazione seguita dall'accesso ai dati. Quando ho creato un test multi-step per un'API di fatturazione, concatenando ore risparmiate di riconfigurazioneConsiglio di memorizzare i valori di risposta riutilizzati di frequente come parametri denominati per semplificare la manutenzione della catena.
  • Parametri personalizzati: È possibile inserire valori dinamici in URL, intestazioni e corpi, rendendo i casi di test flessibili e riutilizzabili. Questo è essenziale quando si lavora in ambienti diversi o si convalida un comportamento basato sull'input. Noterete che l'utilizzo di parametri a livello di progetto mantiene le definizioni dei test più pulite e gestibili, soprattutto per le suite di regressione.
  • Gruppi di esecuzione: Le richieste correlate possono essere raggruppate in gruppi di esecuzione per test modulari ed esecuzioni batch. Questo semplifica l'organizzazione e consente esecuzioni mirate su segmenti API specifici. Ho usato questa funzionalità per isolare i test a livello di amministratore da quelli a livello di utente durante un audit di accesso basato sui ruoli. È disponibile anche un'opzione che consente di randomizzare gli ordini di esecuzione all'interno di un gruppo, utile per gli scenari di simulazione del carico.
  • Anteprima in tempo reale: Man mano che si crea ogni richiesta, HttpMaster Mostra un'anteprima in tempo reale di ciò che verrà inviato. Questo riduce le congetture e aiuta a individuare tempestivamente gli errori di configurazione. Il feedback immediato accelera la convalida, soprattutto negli sprint di test ad alta pressione. Consiglio di controllare la barra di stato per una diagnostica in tempo reale: segnala problemi comuni come intestazioni non valide o parametri non corrispondenti.

Vantaggi

  • Potrei accedere facilmente alla parametrizzazione dinamica per test di richiesta versatili
  • Mi ha permesso di simulare efficacemente le chiamate REST e SOAP nei progetti
  • Secondo la mia esperienza, l'esecuzione in batch supporta cicli di test accelerati
  • Mi hanno offerto regole di esecuzione personalizzate che mi hanno aiutato con la modellazione di scenari complessi

Svantaggi

  • Mi ha consentito di accedere a varie funzionalità, ma non ha fornito opzioni di collaborazione in tempo reale.
  • L'assenza di reporting integrato rende più difficile il monitoraggio dei risultati per gli audit di gruppo

Prezzi:

  • Prezzo: Scarica gratis

link: https://www.httpmaster.net/


4) Rest-assured

Rest-assured mi ha aiutato semplificare Javatest API REST basati suHo analizzato come la sua sintassi fluida si adatti perfettamente agli script di automazione dei test. Ho potuto accedere ai parametri di richiesta e verificare dati di risposta complessi in poche righe. Ad esempio, le aziende di software per le risorse umane in genere utilizzano Rest-assured per automatizzare i test API di onboarding. È uno dei modi più semplici per migliorare la copertura dei test senza cambiare utensile.

Rest-assured

Caratteristiche:

  • Java DSL per i test: Rest-assured fornisce un linguaggio specifico del dominio in Java che consente test API REST espressivi e concisiRiduce il boilerplate e aiuta i team a scrivere test facili da leggere e manutenere. Quando l'ho introdotto in un progetto Spring Boot, la chiarezza dei test è migliorata drasticamente. Consiglio di combinarlo. Rest-assured con JUnit 5 per sbloccare una migliore struttura di test e asserzioni più flessibili.
  • Validazione JSON e XML: Gestisce in modo fluido le convalide JSON e XML con matcher ed espressioni di percorso integrati. Ciò consente di asserire qualsiasi cosa, dai codici di stato di base a contenuto profondamente annidatoUna volta ho convalidato il feed XML di un'API di terze parti e ho scoperto Rest-assuredL'integrazione XPath di è perfetta. Lo strumento consente di concatenare più asserzioni in modo chiaro, il che rende il debug delle risposte non corrispondenti molto più rapido.
  • Sintassi dello stile BDD: Con il supporto per la sintassi basata sul comportamento, Rest-assured si integra perfettamente con strumenti come CucumberQuesto migliora la collaborazione tra i tester tecnici e gli stakeholder aziendali. È un'ottima scelta per i team che seguono uno sviluppo basato sulle specifiche. Utilizzando questa funzionalità, ho notato che allineare le fasi di test con le user story migliora la copertura e aiuta a identificare le lacune nelle prime fasi del ciclo di vita.
  • Richiedi il riutilizzo delle specifiche: È possibile definire intestazioni, cookie o parametri di query comuni una sola volta e riutilizzarli in più test. Questo evita ridondanza e mantiene puliti i file di test. Durante il test di un'API multi-tenant, ho riutilizzato i modelli di specifica per gestire in modo efficiente i token specifici del tenantEsiste anche un'opzione che consente di sovrascrivere parti di una specifica in fase di esecuzione, il che risulta utile durante i flussi di test condizionali.
  • Query GPath JSON: Esso utilizza GroovyLa sintassi GPath di per accedere e asserire valori in strutture JSON annidate. Questo è particolarmente utile quando si ha a che fare con API complesse che restituiscono dati gerarchici. Ho testato un'API logistica che restituiva informazioni di tracciamento multilivello e GPath ha semplificato l'interrogazione dei nodi figlio. Noterete che le espressioni GPath possono essere concatenate e filtrate, risparmiando tempo quando si utilizzano dati dinamici.
  • OAuth e autenticazione: Rest-assured Include il supporto per l'autenticazione OAuth 1.0, OAuth 2.0, Basic e Digest. Questo elimina la necessità di configurazioni esterne per l'accesso a endpoint protetti. Ho testato un'API per servizi finanziari con requisiti di autorizzazione complessi e la configurazione ha richiesto solo pochi minuti. Suggerisco di astrarre le credenziali utilizzando variabili d'ambiente per garantire la sicurezza e la portabilità dei test tra staging e produzione.

Vantaggi

  • Sono riuscito a utilizzare una sintassi fluente, il che ha reso i test di scrittura molto leggibili.
  • Ho ottenuto dei vantaggi utilizzando facilmente il supporto integrato per i meccanismi di autenticazione.
  • Mi ha fornito un'integrazione perfetta con JUnit TestNG strutture di prova
  • Mi ha offerto un'eccellente copertura dell'API REST senza bisogno di librerie extra

Svantaggi

  • L'assenza di un'interfaccia utente grafica significa che i non programmatori hanno difficoltà con la creazione del test iniziale
  • Configurazione dettagliata richiesta per flussi di test complessi con più richieste

Prezzi:

  • Prezzo: Open source

link: http://rest-assured.io/


5) Karate DSL

Karate DSL mi ha fornito un modo coinvolgente per automatizzare i test di API e servizi web. Durante la mia valutazione, apprezzo particolarmente il modo in cui utilizza Gherkin ma lo migliora con controlli di prova praticiPotrei simulare catene di chiamate e verificare le risposte in modo efficace. Ad esempio, le piattaforme bancarie si affidano a questo sistema per confermare le operazioni di conto in più fasi. Questo potrebbe essere utile ai team. risolvere in anticipo il problema di monitoraggio nella conduttura.

Caratteristiche:

  • API, interfaccia utente e test delle prestazioni unificati: Karate DSL Integra API, interfaccia utente e test delle prestazioni in un unico framework coerente. È possibile passare da un tipo di test all'altro senza dover cambiare strumenti o sintassi. Una volta l'ho usato in un progetto per unificare Selenium e scenari API, che hanno semplificato la nostra pipeline di CI. Suggerisco di sfruttare l'integrazione Gatling di Karate per riutilizzare i test funzionali per scenari di performance senza riscriverli.
  • Sintassi basata su Gherkin: L'uso della sintassi Gherkin da parte di Karate rende i test facili da leggere e scrivere, anche per chi ha un'esperienza di programmazione minima. Questo migliora la collaborazione tra QA, sviluppatori e team di prodottoHo visto product manager rivedere e suggerire modifiche direttamente nei file delle feature. Utilizzando questa funzionalità, ho notato che delineare le regole aziendali in un linguaggio semplice favorisce la chiarezza dei test e riduce i malintesi.
  • Client HTTP integrato: Karate include un client HTTP nativo, quindi non è necessario collegare dipendenze esterne per effettuare chiamate API. Supporta tutti i metodi, gli header, i cookie e l'autenticazione standard. Questo semplifica la configurazione e lo rende particolarmente adatto per la prototipazione rapida. Lo strumento consente di definire flussi di lavoro di autenticazione complessi in poche righe, il che ho trovato particolarmente utile per gli endpoint protetti da OAuth.
  • Esecuzione parallela del test: I test in Karate possono essere eseguiti in parallelo con una configurazione minima, velocizzando il feedback e riducendo la durata complessiva del test. È ideale per suite di regressione di grandi dimensioni o ambienti di CI ad alto volume. Quando ho eseguito oltre 200 test su una pipeline cloud, questa funzionalità si è rivelata molto utile. ridurre i tempi di esecuzione di oltre il 60%Noterai una maggiore stabilità della build isolando le configurazioni specifiche dell'ambiente durante l'esecuzione parallela.
  • Gestione dinamica del carico utile: Il karate permette potente manipolazione dei payload JSON e XML Direttamente all'interno dello script di test. È possibile incorporare variabili, eseguire logica condizionale e trasformare strutture al volo. Questo lo rende ideale per API con schemi di input complessi. È disponibile anche un'opzione che consente di riutilizzare i modelli di payload, il che mi ha aiutato a mantenere i dati di test coerenti e più facili da aggiornare.
  • Componenti riutilizzabili: È possibile suddividere i test in parti più piccole e modulari e riutilizzarle in diversi scenari. Questo mantiene le suite di test DRY e più facili da scalare. Ho creato passaggi di autenticazione e pulizia riutilizzabili che hanno ridotto significativamente la duplicazione del codice. Consiglio di organizzare i passaggi condivisi in una directory comune e di importarli con percorsi relativi per mantenere la chiarezza anche in suite di test di grandi dimensioni.

Vantaggi

  • Mi ha permesso di scrivere test leggibili utilizzando una sintassi semplice simile all'inglese
  • Ho tratto beneficio dall'utilizzo del supporto integrato per simulazioni e virtualizzazione dei servizi
  • Secondo la mia esperienza, Karate semplifica le asserzioni complesse con la corrispondenza del percorso JSON

Svantaggi

  • Manca un reporting completo senza integrazioni di terze parti come Allure

Prezzi:

  • Prezzo: Open source

link: https://github.com/karatelabs/karate


6) JMeter

JMeter mi ha fornito una soluzione pratica per i test API funzionali e prestazionali. Ho verificato la sua flessibilità di scripting e apprezzo particolarmente l' report HTML dettagliati genera. Mi ha aiutato monitorare con chiarezza i tassi di errore e la latenzaAd esempio, le aziende di e-commerce in genere utilizzano JMeter Per testare i servizi di elaborazione degli ordini in condizioni di picco di carico. Assicuratevi di configurare attentamente i gruppi di thread per replicare modelli di utilizzo reali.

JMeter

Caratteristiche:

  • Versatilità del protocollo: JMeter supporta a ampia gamma di protocolli Tra cui HTTP, SOAP, REST, JDBC, FTP e JMS. Questo lo rende adatto per testare qualsiasi cosa, dalle API ai database e alle code di messaggistica. L'ho usato in un progetto di architettura ibrida in cui erano in gioco sia i servizi REST che SOAP. Suggerisco di raggruppare i campionatori per protocollo nel piano di test per rimanere organizzati e individuare rapidamente i problemi durante il debug.
  • IDE di prova completo: JMeterL'interfaccia utente grafica integrata di consente di creare, registrare e debuggare i piani di test visivamente. È adatta ai principianti, ma offre anche una personalizzazione approfondita per i tester esperti. Lavorando con un team di controllo qualità alle prime armi con l'automazione, ho scoperto che l'approccio drag-and-drop ha ridotto significativamente i tempi di onboardingLo strumento consente di registrare le interazioni del browser con il suo HTTP(S) Test Script Recorder, utile per mappare gli endpoint non documentati.
  • Esecuzione CLI/Headless: I test possono essere eseguiti interamente dalla riga di comando, rendendo JMeter Perfetto per l'integrazione CI/CD. Supporta esecuzioni non GUI che consumano meno memoria, il che è ideale per pipeline basate su cloud. Ho integrato JMeter script con GitHub Actions per eseguire test delle prestazioni notturni, e i risultati sono stati affidabili e ripetibili. Utilizzando questa funzionalità, ho notato che abilitare la registrazione dei risultati in formato CSV migliora la tracciabilità durante la revisione degli errori dopo un'esecuzione batch.
  • Framework multi-threading: JMeter Permette la simulazione di più utenti eseguendo thread contemporaneamente, simulando i carichi applicativi reali. Questo è fondamentale per i test di prestazioni e stress. Durante un test di pianificazione della capacità, scalato fino a 1,000 utenti virtuali e i trend di degradazione della risposta acquisiti nel tempo. Noterete che impostare tempi di rampa di salita adeguati aiuta a evitare picchi artificiali e fornisce curve di carico più realistiche.
  • Campionatori programmabili: Lo strumento supporta la creazione di script in Groovy, BeanShell e altri linguaggi JSR223, consentendo il controllo dinamico dei flussi di richiesta e dei dati. Questo è utile quando si creano scenari che coinvolgono logica, cicli o correlazione di dati. Ho usato Groovy script per creare dinamicamente payload complessi per un'API JSON annidata. Consiglio di utilizzare JSR223 con Groovy su BeanShell per migliori prestazioni e compatibilità in suite di test di grandi dimensioni.
  • Pluggable Architecnologia: JMeter Ha un design modulare che supporta un'ampia gamma di plugin ed estensioni personalizzate. Puoi aggiungere nuovi campionatori, listener o visualizzazioni in base alle esigenze del tuo progetto. Ho esteso JMeter Con un plugin di ascolto Kafka per monitorare la messaggistica in tempo reale durante un test di carico FinTech. È disponibile anche un'opzione che consente di gestire i plugin direttamente dall'interfaccia grafica utilizzando il Plugin Manager, rendendo la configurazione rapida e meno soggetta a errori.

Vantaggi

  • Mi ha permesso di simulare carichi su larga scala utilizzando risorse minime.
  • Mi ha fornito flessibilità attraverso una solida programmazione dei test e il supporto per le variabili.
  • Ho tratto beneficio dall'utilizzo di visualizzatori integrati per monitorare facilmente le prestazioni delle richieste
  • La natura open source mi ha fornito test di prestazioni convenienti su larga scala

Svantaggi

  • Secondo la mia esperienza, la modalità GUI spesso risultava in ritardo durante gli scenari ad alto volume
  • Mancano le asserzioni del servizio SOAP pronte all'uso rispetto a SoapUI

Prezzi:

  • Prezzo: Open source

link: http://jmeter.apache.org/


7) Ispettore APIpray

APIpray Inspector mi ha impressionato per la sua efficacia supporta la progettazione API-firstSono riuscito a simulare richieste e risposte senza sforzo utilizzando il loro editor visuale. Ho particolarmente apprezzato il modo in cui lo strumento ha semplificato la collaborazione tra sviluppatori, tester e responsabili di prodotto. Ad esempio, le piattaforme SaaS in genere si affidano a questo strumento per allineare in anticipo i team front-end e back-end. Questo potrebbe essere d'aiuto. prevenire problemi di integrazione dell'ultimo minuto.

Ispettore APIpray

Caratteristiche:

  • Ispettore API: Apiary Inspector cattura ogni richiesta e risposta inviata al suo server fittizio, fornendoti informazioni immediate sul comportamento dell'API. Questo rende debug in tempo reale Molto più semplice, soprattutto durante le prime fasi di sviluppo. L'ho usato per risolvere problemi di mancata corrispondenza dell'intestazione in un'API di pagamento prima ancora che il backend fosse completato. Lo strumento consente di mettere in pausa il traffico per isolare richieste specifiche, il che è utile quando si testano sequenze rapide.
  • Differenza richiesta/risposta: Questa funzionalità confronta il traffico API effettivo con il blueprint API ed evidenzia eventuali deviazioni. È incredibilmente utile per garantire la conformità dei contratti e ridurre i problemi di integrazione. Durante i test di questa funzionalità, ho riscontrato discrepanze nei campi facoltativi che non erano adeguatamente documentate. Consiglio di rivedere regolarmente le differenze come parte del processo di CI per individuare tempestivamente eventuali deviazioni dallo schema.
  • Convalida dello schema JSON: Apiary Esegue la convalida automatica di richieste e risposte rispetto agli schemi JSON definiti. Questo garantisce che i payload siano strutturalmente corretti e rispettino tutti i vincoli specificati. Ho usato questo metodo durante l'onboarding di nuovi clienti su un'API esterna: è stato utile. eliminare in anticipo gli errori di input malformatiNoterai che i messaggi di errore sono dettagliati, facilitando l'individuazione della fonte dei dati non validi.
  • Registrazione privata: I log del traffico di ogni utente vengono archiviati privatamente, aggiungendo un livello sicuro per il debug di interazioni sensibili. Questo è particolarmente utile quando si tratta di credenziali, token o informazioni sanitarie protette. Una volta ho eseguito l'audit di una sessione che coinvolgeva ambiti OAuth senza esporre i dati della sessione al team più ampio. Esiste anche un'opzione che consente di esportare i log in formato JSON, utile per i confronti tra ambienti diversi.
  • Configurazione host: Apiary Permette di personalizzare la parola chiave HOST nella descrizione dell'API, indirizzando il traffico fittizio all'ambiente appropriato. Questa funzionalità è ideale per simulare distribuzioni multi-regione o per passare da test a staging. Suggerisco di impostare variabili host specifiche per l'ambiente nella documentazione per ridurre la necessità di passare manualmente da un ambiente all'altro durante i test.
  • Documentazione interattiva: Apiary genera documentazione live e cliccabile che consente di testare gli endpoint direttamente dall'interfaccia. È un'ottima soluzione per i team che desiderano un modo pratico per imparare e sperimentare con le API. Ho condiviso questa funzionalità con stakeholder non tecnici che avevano bisogno di convalidare le risposte senza intervenire. PostmanUtilizzando questa funzionalità, ho notato che abilitare l'autenticazione nell'interfaccia utente del documento rispecchia più da vicino gli scenari del mondo reale, rendendo i test più pertinenti.

Vantaggi

  • Potrei accedere al traffico API in tempo reale per sessioni di debug rapide
  • Mi è stata offerta una distribuzione immediata del server fittizio durante la mia fase di progettazione
  • Mi ha fornito strumenti di documentazione fluidi per mantenere il mio team allineato
  • L'interfaccia aperta ha consentito una collaborazione efficiente tra sviluppatori e team di prodotto

Svantaggi

  • Ho ottenuto funzionalità limitate per il concatenamento delle richieste rispetto agli strumenti di flusso nativi disponibili in SoapUI.
  • Il versioning manuale delle API diventa difficile in ambienti su larga scala

Prezzi:

  • Prezzo: Open source

link: https://apiary.io/


8) Contesto API

Il contesto API mi ha aiutato ridurre i tempi di risposta per le interruzioni delle API. Ho testato il suo monitoraggio a livello di endpoint e l'ho trovato affidabile per il monitoraggio delle prestazioni reali. Sono stato in grado di configurare gli avvisi senza complicare eccessivamente la configurazione. Ad esempio, le piattaforme B2B spesso si affidano a questo strumento per monitorare le dipendenze dei servizi di terze parti. È uno dei modi più semplici per garantire la stabilità negli ecosistemi dei partner.

Caratteristiche:

  • Test API nel mondo reale: API Context simula condizioni reali eseguendo chiamate API da diversi data center cloud in tutto il mondo. Questo rivela le prestazioni degli endpoint in condizioni di latenza e di rete realistiche. L'ho utilizzato per convalidare un'implementazione di microservizi geo-distribuita e ho rilevato ritardi specifici per le regioni APAC. Durante i test di questa funzionalità, ho notato che la selezione di regioni di test specifiche aiuta a individuare i colli di bottiglia geografici prima del go-live.
  • Gestione integrata del flusso di lavoro: La piattaforma include un generatore di flussi di lavoro visivi che consente di creare sequenze di test API complesse senza dover scrivere script. Questo semplifica la creazione di flussi condizionali, nuovi tentativi e chiamate concatenate. L'ho usato per modellare un processo di sottoscrizione che si estendeva a più servizi. Lo strumento consente di salvare i flussi di lavoro come modelli, il che ho trovato utile per standardizzare i test tra i progetti.
  • Test di sicurezza avanzati: API Context supporta protocolli sicuri, tra cui OAuth 2.0 e mutuo TLS (mTLS), ed è conforme allo standard FIPS 140. Questo consente di testare in sicurezza API regolamentate o sensibili. In passato ho testato un endpoint sanitario protetto con mTLS: la connessione è stata impeccabile e le catene di certificati sono state convalidate. Consiglio di ruotare regolarmente i certificati all'interno delle configurazioni di test per imitare le pratiche di sicurezza reali.
  • Reportistica completa: Offre dashboard ricche basate sull'intelligenza artificiale che evidenziano con chiarezza errori, endpoint lenti e cali di prestazioni. Questo elimina il rumore e velocizza l'analisi delle cause profonde. Le visualizzazioni mi hanno aiutato a identificare picchi di timeout intermittenti durante la regressione. È inoltre disponibile un'opzione che consente di personalizzare le visualizzazioni per gruppi di endpoint, rendendo più gestibile il triage di suite di grandi dimensioni.
  • Archiviazione persistente dei risultati: Ogni risultato dei test viene archiviato in modo permanente, consentendo un'analisi storica approfondita. Questo aiuta i team a monitorare tendenze, regressioni o anomalie su lunghi periodi. L'ho trovato utile nella preparazione delle revisioni trimestrali delle prestazioni. Noterete che filtrando i dati storici per data e tipo di test si scoprono modelli di utilizzo che spesso non vengono individuati in finestre di test più brevi.
  • Avvisi personalizzabili: Gli avvisi possono essere impostati tramite email o webhook per informare i team in caso di peggioramento delle prestazioni o di guasti. Questo modello proattivo garantisce che i team agiscano prima che gli utenti ne subiscano le conseguenze. L'ho integrato con Slack e PagerDuty per risposta agli incidenti in tempo realeSuggerisco di definire soglie di allerta basate sugli SLA, non solo sui tempi di risposta grezzi, per evitare falsi positivi.

Vantaggi

  • Ho potuto accedere istantaneamente al monitoraggio API in tempo reale e alle analisi dettagliate degli errori.
  • L'utilizzo di mappe di flusso API generate automaticamente ha migliorato la mia comprensione e ha fornito maggiore chiarezza.
  • Mi ha offerto il monitoraggio della versione nativa che ha semplificato il flusso di lavoro di distribuzione
  • Si integra con i principali strumenti di CI, migliorando la mia pipeline di test automatizzata

Svantaggi

  • In base alla mia esperienza, l'interfaccia utente risultava lenta quando si gestivano grandi set di dati API.
  • Nessuna modalità di test locale disponibile, che limita la capacità di sviluppo offline

Prezzi:

  • Prezzo: I piani partono da $ 29 al mese.
  • Prova gratuita: Prova gratuita 14-day

link: https://apicontext.com/

Perché dovresti cercare un'alternativa a SoapUI

perché servono alternative a SoapUI?

SoapUI è da tempo uno strumento di riferimento per i test delle API. Ma nel tempo, le esigenze di sviluppatori, tester e team si sono evolute. Dalla mia esperienza, gli strumenti migliori crescono con i loro utenti, e non tutti riescono a tenere il passo. SoapUI, però. ricco di funzionalità, può risultare ingombrante e complesso per i nuovi utenti. Potrebbe anche risultare lento o obsoleto rispetto a piattaforme più moderne e leggere.

Il costo è un altro fattore. La versione open source offre funzionalità limitate e la versione Pro può essere costosa per piccoli team o freelance. Quando la collaborazione, la facilità d'uso o supporto per protocolli più recenti come GraphQL diventa essenziale, molti cominciano a cercare altrove.

Ho visto in prima persona come passare a un più intuitivo Una piattaforma scalabile può accelerare drasticamente i flussi di lavoro. Quindi, se ti trovi ad affrontare dei limiti o ti senti frustrato, vale la pena valutare le tue opzioni.

  • Esigenze prestazionali: Molti strumenti più recenti sono più veloci e hanno interfacce più pulite.
  • Protocolli moderni: Alcune alternative supportano REST, GraphQL e gRPC meglio di SoapUI.
  • Limiti di spesa: Esistono strumenti gratuiti o a basso costo che offrono funzionalità efficaci senza avere un prezzo elevato.
  • Semplicità d'uso: Un'interfaccia utente più semplice aiuta i team a integrarsi più rapidamente ed evitare ritardi.
  • Funzionalità di collaborazione: I team che lavorano da remoto spesso traggono vantaggio dagli ambienti condivisibili basati sul cloud.

Come abbiamo scelto le migliori alternative a SoapUI?

scegli le migliori alternative a soapui

Noi di Guru99 ci impegniamo a fornire informazioni credibili, accurate e pertinenti, supportate da valutazioni di esperti. Dopo oltre 100 ore di test Con oltre 40 strumenti, abbiamo compilato questo elenco affidabile delle migliori alternative a SoapUI. La nostra esperienza ha dimostrato che SoapUI può essere limitato sotto pressione, quindi abbiamo curato opzioni affidabili e aggiornate—sia gratuiti che a pagamento. Ogni strumento viene esaminato in termini di prestazioni, funzionalità e valore. Ci concentriamo sui seguenti fattori quando recensiamo uno strumento in base a

  • Efficienza degli strumenti: La nostra scelta si è basata sulla fluidità con cui gli strumenti eseguono i test sui protocolli REST e SOAP senza compromessi.
  • Semplicità d'uso: Il nostro team ha scelto strumenti con interfacce intuitive che semplificano i flussi di lavoro e aiutano gli utenti a testare le API con facilità.
  • Supporto per l'integrazione: Gli esperti del nostro team hanno selezionato gli strumenti basandosi su una perfetta CI/CD e sulle integrazioni con terze parti.
  • Flessibilità dei prezzi: Abbiamo fatto in modo di selezionare sia strumenti gratuiti che a pagamento adatti ai diversi budget di progetto e alle diverse dimensioni dei team.
  • Test di prestazioni e carico: Abbiamo scelto in base alle nostre solide capacità di test delle prestazioni, che risolvono i problemi durante scenari di traffico elevato.
  • Caratteristiche di sicurezza: Il nostro team ha ritenuto essenziali i protocolli di sicurezza per i test API sensibili, per garantire che i tuoi dati siano sempre protetti.

Giudizio

Spesso mi affido a piattaforme di test API che offrono precisione, flessibilità e integrazione tra i sistemi. Per me è fondamentale disporre di strumenti che adattarsi agli ambienti di sviluppo in evoluzione Senza aggiungere complessità. Se stai decidendo quale piattaforma scegliere, dai un'occhiata al mio verdetto qui sotto.

  • MicroFocus UFT One: Una potente piattaforma per testare sistemi headless con conversione robusta e funzionalità GUI, rendendolo un'eccellente soluzione sia per gli ambienti legacy che per quelli moderni.
  • vREST: Questo strumento è una soluzione conveniente e di facile utilizzo, ideale per la convalida rapida e la funzionalità del server fittizio, offrendo automazione impressionante per il test dell'API RESTful.
  • HttpMaster: Conosciuto per il suo convalida di alto livello e grazie al supporto dinamico dei parametri, offre un notevole vantaggio nell'automazione di scenari complessi di test delle API web.

FAQ:

SOAP UI è uno strumento di test API multipiattaforma open source. Consente ai tester di eseguire test funzionali, di regressione, di conformità e di carico automatizzati su diverse API Web. Supporta tutti i protocolli e le tecnologie standard per testare tutti i tipi di API. Offre inoltre un'interfaccia semplice che consente sia agli utenti tecnici che a quelli non tecnici di utilizzarlo senza problemi.

Di seguito sono elencate alcune delle migliori alternative a SoapUI:

SoapUI viene utilizzato per le seguenti applicazioni:

  • Test API
  • Test dei protocolli REST e SOAP
  • Test di funzionalità
  • Test di sicurezza
  • Caricare i test
  • Test di conformità