Tutorial sul test manuale

✨ Punto chiave: I test manuali rimangono una parte fondamentale della moderna garanzia della qualità del software, fornendo informazioni cruciali che vanno oltre l'automazione. La loro flessibilità e l'intuizione umana consentono di individuare precocemente bug complessi, garantendo esperienze utente affidabili e una maggiore soddisfazione del cliente.

Test manuale

Cos'è il test manuale?

Il test manuale è un processo di test del software in cui un tester esegue casi di test senza utilizzare strumenti di automazioneIl tester, invece, esegue manualmente delle azioni, come cliccare sui pulsanti, immettere input o navigare nei flussi di lavoro, per verificare che il software si comporti secondo i requisiti specificati.

Lo scopo principale del test manuale è garantire che l'applicazione sia privo di bug, stabile e intuitivo prima del rilascio. A differenza dell'automazione, che dipende da script e strumenti, i test manuali sfruttano intuizione umana, creatività e osservazione, rendendolo particolarmente efficace per rilevare problemi di usabilità e difetti inaspettati.

I fatti in breve:

  • I test manuali vengono eseguiti a vari livelli:test di unità, integrazione, sistema e accettazione.
  • È comunemente usato per test esplorativi, test ad hoc e convalida UI/UX, dove il giudizio umano è essenziale.
  • Non sono richieste conoscenze di programmazione, il che lo rende accessibile anche ai tester principianti.
  • Ogni applicazione deve essere sottoposta a un certo livello di test manuale prima di poter applicare l'automazione.

In breve, il test manuale è il fondamento della garanzia della qualità, assicurando che sia i requisiti funzionali che quelli non funzionali siano convalidati da un prospettiva dell'utente finale.

Secondo Rapporto sullo stato dei test™ 2025 dimostra che l'intelligenza artificiale sta rimodellando il controllo qualità, con il 46% che cita una maggiore efficienza dell'automazione, una generazione di dati di test migliorata del 35% e una riduzione del 27% della dipendenza dai test manuali, sebbene il 46% dei team segnali ancora di non utilizzare l'intelligenza artificiale nei test.

Uno dei fondamenti del test del software è "L'automazione al 100% non è possibile“. Ciò rende imperativo il test manuale.

Test manuale Concepts Video

Clicchi qui se il video non è accessibile

Perché i test manuali sono importanti?

Nonostante l'ascesa dell'automazione dei test, i test manuali rimangono di fondamentale importanza. Il loro valore risiede nella valutazione dell'esperienza utente e nell'individuazione di bug non evidenti. Uno studio condotto da IBM Il System Sciences Institute ha scoperto che il costo per correggere un bug rilevato durante la fase di implementazione è 6 volte superiore a quello di uno identificato in fase di progettazione. Individuare questi problemi in anticipo attraverso l'esplorazione manuale è conveniente.

  • Validazione dell'esperienza utente (UX): Gli strumenti automatizzati possono verificare se un pulsante è cliccabile, ma solo un essere umano può stabilire se è posizionato in modo intuitivo, esteticamente gradevole o fornisce un feedback adeguato. Oltre il 70% dei progetti cita la "User Experience" come motivo principale per i test manuali.
  • Test esplorativi e ad hoc: Questi test non programmati si basano sulle capacità e sulla creatività del tester per individuare difetti limite che i test programmati non troverebbero.
  • Efficacia dei costi per progetti di breve durata: Per progetti con un ciclo di vita breve o con interfacce utente che cambiano frequentemente, l'investimento nella scrittura e nella manutenzione di script automatizzati può essere superiore al valore che offrono. I test manuali offrono una soluzione flessibile e immediata.

👉 Iscriviti gratuitamente al progetto di test manuale in tempo reale

Obiettivi principali dei test manuali

Test manuale

L'obiettivo principale del test manuale è garantire che un'applicazione software funzioni secondo i requisiti specificati e offra un'esperienza utente fluida. A differenza dell'automazione, il test manuale enfatizza l'osservazione umana, consentendo ai tester di individuare problemi di usabilità, difetti dell'interfaccia ed errori logici che gli strumenti potrebbero trascurare.

Gli obiettivi chiave includono:

  1. Identificazione bug – Rilevamento di difetti funzionali, logici o di progettazione prima del rilascio.
  2. Convalida dei requisiti – Verificare che l’applicazione soddisfi sia le specifiche funzionali che quelle non funzionali.
  3. Garanzia dell'esperienza utente – Test dal punto di vista dell'utente finale per confermare che i flussi di lavoro siano intuitivi e privi di errori.
  4. Fiducia di regressione – Nuovo test dei difetti corretti per garantire che le nuove modifiche non compromettano le funzionalità esistenti.
  5. Consegna di qualità – Fornire ai clienti un prodotto stabile, affidabile e privo di bug.

In definitiva, i test manuali mirano a bilanciare qualità, affidabilità e usabilità, garantendo che il software sia pronto per la produzione e allineato con gli obiettivi aziendali.

Caratteristiche dei test manuali

Il test manuale è caratterizzato da diverse caratteristiche chiave che ne evidenziano l'importanza nel ciclo di vita dello sviluppo del software. A differenza dei test automatizzati, il test manuale si basa sull'intuizione umana, sull'adattabilità e sul pensiero critico, rendendolo particolarmente efficace in ambiti in cui l'esperienza utente e i test esplorativi sono fondamentali.

  1. Approccio centrato sull’uomo – I tester manuali eseguono autonomamente i casi di test, simulando il comportamento reale dell'utente finale. Questo garantisce che eventuali difetti di usabilità, navigazione e progettazione vengano identificati tempestivamente.
  2. Natura esplorativa – I tester possono andare oltre i casi di test predefiniti, esplorando flussi di lavoro inaspettati per scoprire difetti nascosti. Questa flessibilità è fondamentale per individuare casi limite che l'automazione potrebbe non rilevare.
  3. Adattabilità – I test manuali consentono ai tester di adattarsi rapidamente ai requisiti in continua evoluzione, soprattutto negli ambienti agili in cui le funzionalità evolvono rapidamente.
  4. Tempo intensivo – Poiché gli esseri umani eseguono i test passo dopo passo, il processo è più lento dell'automazione e può diventare ripetitivo per grandi suite di test.
  5. Propenso agli errori ma perspicace – Sebbene l'errore umano sia possibile, i test manuali spesso forniscono informazioni più approfondite sull'usabilità del prodotto e sull'esperienza complessiva del cliente.

Queste caratteristiche rendono i test manuali un complemento essenziale all'automazione, soprattutto per Convalida dell'interfaccia utente, test ad hoc e controlli di qualità incentrati sull'utente che richiedono il giudizio umano.

Quali sono i diversi tipi di test manuali?

Tipi di test manuali
Test manuale Concepts

I test manuali comprendono diverse tipologie distinte, ciascuna delle quali ha scopi specifici nell'ambito della garanzia della qualità del software.

Di seguito sono riportati i Tipi di test manuali primari

Nero Box Testing

Nero Box Testing è la forma più comune di test manuale, in cui i tester convalidano il software senza alcuna conoscenza del codice interno o della strutturaL'attenzione è interamente rivolta al ingressi e uscite—se l'applicazione si comporta come previsto, il test viene superato; in caso contrario, viene fallito.

Caratteristiche principali del test della scatola nera:

  • Validazione basata sui requisiti da specifiche o storie utente.
  • Focalizzata sulla prospettiva dell'utente finale piuttosto che codice.
  • comunemente usato per test funzionali come l'accesso, il pagamento o l'invio di un modulo.
  • Utile per accettazione, regressione e test di sistema.

Poiché i tester non hanno bisogno di conoscenze di programmazione, il test della scatola nera è ampiamente utilizzato in test di accettazione, test di regressionee test di sistema, rendendolo una parte fondamentale di ogni strategia di controllo qualità.

Bianco Box Testing

Bianco Box Testing, Anche chiamato test della scatola trasparente or test della scatola di vetro, si concentra su struttura interna e logica del software. A differenza del test della scatola nera, che tratta l'applicazione come una "scatola nera" senza alcuna conoscenza del suo codice, il test della scatola bianca richiede accesso al codice sorgente, agli algoritmi e ai dettagli di progettazione.

Caratteristiche principali del bianco Box Test:

  • Assicura copertura del codice testando tutti i percorsi, i cicli e le condizioni.
  • si utilizza test del flusso di dati per tenere traccia di come le variabili vengono inizializzate e utilizzate.
  • Aiuta con convalida del percorso e del ciclo per evitare difetti logici o cicli infiniti.
  • Spesso applicato in test unitari e test di sicurezza.
  • Richiede forte programmazione e conoscenze tecniche.

Poiché richiede conoscenze di programmazione, il test della scatola bianca viene spesso eseguito da sviluppatori o tester altamente tecnici, rendendolo ideale per test unitari e audit di sicurezza.

Grigio Box Testing

Grigio Box Testing è un approccio ibrido che combina i punti di forza dei test black box e white box. In questo metodo, i tester hanno conoscenza parziale della struttura interna del sistema (come schemi di database, documenti di progettazione o dettagli di architettura), ma continuano a eseguire test principalmente da prospettiva dell'utente.

Caratteristiche principali del grigio Box Test:

  • Bilance da Laboratorio test funzionali e strutturali.
  • Utile in test d'integrazione per convalidare le interazioni tra i moduli.
  • Aiuta a identificare problemi di flusso di dati e difetti nascosti non visibili nei test della scatola nera.
  • Migliora copertura di prova senza richiedere l'accesso completo al codice sorgente.
  • Efficace per test di sicurezza, convalida API e test del flusso di lavoro.

Il test della scatola grigia è particolarmente utile in applicazioni web, convalida API e test di integrazione del sistema, dove la comprensione della logica interna aiuta a scoprire difetti nascosti senza richiedere l'accesso completo a livello di codice.

Altri tipi di test manuali

Test unitari

Test unitari Il testing manuale si concentra sulla verifica separata di singoli componenti, metodi o piccole unità di codice. Ogni unità viene testata per verificarne la correttezza fornendo input e analizzando attentamente i risultati. Gli sviluppatori o i tester convalidano manualmente i risultati prima dell'integrazione. Sebbene l'automazione sia comune in questo ambito, il testing manuale delle unità viene ancora applicato durante le build iniziali, i prototipi o le attività di debug rapido.

Test di sistema

Test di sistema Il test manuale esamina l'applicazione completa e integrata nel suo complesso. I tester simulano azioni reali degli utenti per confermare che tutti i moduli combinati funzionino perfettamente insieme. Questo test garantisce usabilità, prestazioni e correttezza della logica di business. Il test manuale del sistema è fondamentale per individuare gli effetti collaterali dell'integrazione e verificare che il software fornisca esattamente quanto specificato nei requisiti.

Test d'integrazione

Test d'integrazione Nei test manuali, la convalida dell'interazione tra più moduli o sistemi. I tester trasmettono manualmente i dati attraverso le interfacce, monitorano i flussi di lavoro e garantiscono una comunicazione accurata tra i componenti. Questo processo aiuta a individuare discrepanze, formati incompatibili o flussi di dati interrotti. I test di integrazione manuali sono estremamente utili quando API, servizi di terze parti o connettività di database necessitano di convalida in cicli di test controllati.

Test di accettazione

Test di accettazione Il testing manuale verifica se l'intera applicazione soddisfa le aspettative aziendali e i requisiti dei clienti. Utenti finali, stakeholder o tester verificano scenari reali come flussi di lavoro, usabilità e affidabilità prima del rilascio del prodotto. Le tipologie includono Alpha Testing (interni) e Beta Testing (esterni). L'accettazione manuale garantisce che il prodotto offra un'esperienza soddisfacente e sia pronto per l'effettivo utilizzo sul mercato.

Lettura altamente consigliata per te: Esplora le domande per i colloqui sui test manuali

Come eseguire il test manuale

Un processo strutturato è fondamentale per un test manuale efficace. Fornisce un quadro di riferimento per una copertura completa e ripetibile. Di seguito, ho illustrato i passaggi chiave per eseguire il test manuale:

Passo 1) Analisi dei requisiti: Il tester esamina i documenti sui requisiti, i casi d'uso e le user story per comprendere appieno il comportamento previsto del sistema. Qualsiasi ambiguità viene chiarita con gli analisti aziendali o gli sviluppatori in questa fase.

Fase 2) Creazione del piano di test: Questo documento, spesso definito strategia di test, delinea l'ambito, gli obiettivi, le risorse, la pianificazione e l'approccio generale per i test. Funge da modello per l'intero processo di testing.

Fase 3) Sviluppo del caso di prova: I tester scrivono casi di test dettagliati e passo dopo passo, con precondizioni chiare, dati di test, fasi di esecuzione e risultati attesi. Questi casi sono progettati per convalidare tutti i requisiti.

Fase 4) Configurazione dell'ambiente di prova: Viene configurato un ambiente di staging dedicato che simula la produzione. Questo include la configurazione di server, database e dati di test per garantire test accurati e isolati.

Fase 5) Esecuzione del test e segnalazione dei bug: I tester eseguono i casi di test progettati. Qualsiasi discrepanza tra i risultati effettivi e quelli attesi viene registrata come difetto in uno strumento di monitoraggio come Jira. Un buon bug report è chiaro, conciso e riproducibile.

Fase 6) Reporting e analisi finale: Dopo un ciclo di test, viene generato un report riepilogativo dei test. Questo report fornisce alle parti interessate parametri come la copertura dei test, i tassi di superamento/fallimento e la densità dei difetti, offrendo una visione chiara della qualità del software.

Esempio di test manuale

Per comprendere il test manuale in azione, diamo un'occhiata a un caso reale flusso di pagamento del sito web di e-commerce.

Scenario di prova: Registrazione utente e checkout

1. Pianificazione delle prove – Definire l’obiettivo: garantire che gli utenti possano registrarsi, aggiungere prodotti al carrello e completare un acquisto.

2. Progettazione dei casi di prova – Creare casi di test dettagliati, ad esempio:

  • Registrazione valida: compilare tutti i campi obbligatori con i dati corretti.
  • Registrazione non valida: lasciare i campi vuoti o inserire un indirizzo email non valido.
  • Checkout: aggiungi più articoli, applica il coupon e completa il pagamento.

3. Esecuzione del test – Il tester esegue manualmente ogni passaggio sul sito web. Ad esempio, dopo aver cliccato su "Effettua ordine", il risultato previsto è una pagina di conferma dell'ordine e una notifica via e-mail.

4. Segnalazione dei difetti – Se il gateway di pagamento non riesce a reindirizzare o manca un'e-mail di conferma, il difetto viene registrato con degli screenshot.

5. Nuovo test e chiusura – Una volta che gli sviluppatori risolvono i problemi, i casi falliti vengono rieseguiti per verificarne la risoluzione.

Perché questo esempio è importante

Questo semplice caso di studio mostra come i test manuali vadano oltre i controlli programmati. Simulando comportamento reale dell'utente, i tester convalidano non solo la funzionalità ma anche usabilità ed esperienza del cliente, che sono fondamentali per il successo aziendale.

Casi di studio per test manuali

  1. Caso di studio: interfaccia utente del videogioco
  2. Uno studio di sviluppo di videogiochi ha automatizzato i test delle prestazioni, ma si è affidato a tester manuali per valutare il gameplay e l'interfaccia utente. I tester hanno segnalato che la navigazione nei menu era confusa, influendo negativamente sulla soddisfazione dei giocatori.

    ➡️ Lesssopra: I test manuali sono fondamentali per prodotti soggettivi e basati sull'esperienza, come i giochi.

  3. Caso di studio: sistema di gestione ospedaliera
  4. Un ospedale ha implementato un nuovo sistema di gestione dei pazienti. L'automazione ha controllato l'elaborazione dei dati back-end, ma i tester manuali hanno simulato i flussi di lavoro ospedalieri reali (infermieri che registrano i pazienti, medici che aggiornano le cartelle cliniche). Hanno scoperto problemi critici nella navigazione dei moduli e nella messaggistica di errore che potrebbero ritardare le cure di emergenza.

    ➡️ Lesssopra: I test manuali sono essenziali per i sistemi critici per la sicurezza.

Miti dei test manuali

È facile trascurare il valore dei test manuali quando si è circondati da alcuni miti persistenti. Diamo un'occhiata ad alcuni dei miti e delle verità più comuni sui test manuali:

Mito: I test manuali sono obsoleti e non necessari con l'automazione

Fatto: I test manuali integrano l'automazione includendo test UX ed esplorativi.

Mito: I test manuali sono più veloci dell'automazione

Fatto: L'automazione esegue i test ripetitivi più velocemente; i test manuali richiedono il lavoro di personale qualificato.

Mito: I test manuali sono meno affidabili

Fatto: I tester manuali esperti forniscono un feedback contestuale e sfumato che le macchine non possono...

Mito: I test manuali non richiedono pianificazione

Fatto: La pianificazione strutturata dei test è essenziale per l'efficacia.

Sfide dei test manuali

Sebbene i test manuali siano essenziali per convalidare l'usabilità e l'esperienza dell'utente finale, presentano diverse sfide che i team devono affrontare:

  1. Richiede tempo – L'esecuzione di casi di test passo dopo passo senza automazione può ritardare le versioni, soprattutto per progetti grandi o complessi.
  2. Ripetitività – Attività come i test di regressione spesso comportano la ripetizione degli stessi scenari, il che può portare a affaticamento e sviste da parte dei tester.
  3. Errore umano – A differenza degli script automatizzati, l'esecuzione manuale è soggetta a errori, come la mancata considerazione di casi limite o la segnalazione errata dei risultati.
  4. Problemi di scalabilità – Con la crescita delle applicazioni, ottenere manualmente una copertura completa dei test diventa poco pratico.
  5. Gestione dei dati di prova – Mantenere dati di test realistici e sicuri è difficile, in particolare nei sistemi aziendali con informazioni sensibili.
  6. Impostazione dell'ambiente – La configurazione degli ambienti di test per rispecchiare la produzione può richiedere molte risorse ed essere soggetta a errori.
  7. Dipendenza dalle risorse – I test manuali dipendono in larga misura dall'esperienza del tester; livelli di competenza incoerenti possono influire sull'affidabilità.

Riconoscere questi ostacoli aiuta i team QA a pianificare in modo più intelligente, bilanciando i test manuali e quelli automatizzati, utilizzando priorità basata sul rischioe investire in migliori pratiche di gestione dei test. Affrontare tempestivamente le sfide garantisce una consegna più rapida senza compromettere la qualità.

Test manuali e test di automazione

I test manuali garantiscono usabilità e intuizione umana, mentre l'automazione fornisce velocità e scalabilitàUna strategia ibrida, che sfrutta la metodologia manuale per le attività esplorative e l'automazione per gli scenari ripetitivi, offre i risultati di test più efficienti e affidabili. Consulta la tabella seguente per comprendere le aree in cui i test manuali differiscono da quelli automatizzati:

Test manuale Test automatizzati
– I tester eseguono i casi di prova passo dopo passo, simulando il comportamento reale dell'utente. – Utilizza strumenti e script per eseguire automaticamente i casi di test.
Adatto a – Test esplorativi, test di usabilità, scenari ad hoc e casi in cui l'intuizione umana è fondamentale. Adatto a – Test di regressione, test delle prestazioni, test di carico e scenari che richiedono esecuzioni ripetitive.
Vantaggi – Flessibile, non richiede alcuna codifica, fornisce un feedback immediato all'utente ed è ideale per esigenze una tantum o mutevoli. Vantaggi – Esecuzione più rapida, script di test riutilizzabili, maggiore copertura ed efficienza dei costi a lungo termine.
Limiti – Più lento, ripetitivo e soggetto a errori umani. Raggiungere una copertura completa può essere difficile per i sistemi di grandi dimensioni. Limiti – Richiede conoscenze di programmazione, un investimento iniziale più elevato ed è meno efficace per la convalida UI/UX.

Strumenti per automatizzare i test manuali

È possibile automatizzare il processo di test manuale utilizzando una combinazione di strumenti. Insieme, questi strumenti consentono ai tester manuali di gestire i casi di test, monitorare i difetti ed eseguire controlli di base delle prestazioni, colmando il divario tra esecuzione manuale e gestione dei test aziendali.

1) Selenium

Noto principalmente per l'automazione, Selenium Supporta inoltre i tester manuali nella verifica della compatibilità tra browser. I tester possono utilizzare il suo IDE per registrare le interazioni degli utenti e convalidare i risultati prima di creare suite di automazione complete.

2) QTP (Quick Test Professional / UFT)

QTP, ora noto come Micro Focus UFT, è uno strumento di test funzionale. I tester manuali lo utilizzano spesso in flussi di lavoro ibridi, in cui i casi di test manuali vengono documentati e successivamente automatizzati all'interno dello stesso ambiente.

3) Jmetro

Apache JMeter è ampiamente usato per test di prestazioni e caricoI tester manuali lo sfruttano per simulare carichi utente di base, identificare colli di bottiglia e verificare il comportamento delle applicazioni sotto stress prima di introdurre gli script di automazione.

4) Caricatore

Un potente strumento di test delle prestazioni, LoadRunner Aiuta i tester a modellare scenari reali simulando migliaia di utenti. Integra i test manuali convalidando la scalabilità e l'affidabilità del sistema.

5) Collegamento di prova

Un open-source strumento di gestione delle prove, Collegamento di prova Consente ai tester di progettare casi di test, organizzare l'esecuzione e monitorare i risultati. Garantisce una migliore copertura e tracciabilità per i cicli di test manuali.

6) Centro Qualità (ALM)

HP ALM (Gestione del ciclo di vita delle applicazioni) integra requisiti, pianificazione dei test, esecuzione e tracciamento dei difetti. I tester manuali lo usano come polo centralizzato per gestire l'intero ciclo di vita dei test.

Vantaggi e svantaggi dei test manuali

I test manuali svolgono un ruolo fondamentale nella garanzia della qualità del software, ma come qualsiasi approccio, presentano sia punti di forza che limiti. Comprenderli aiuta le organizzazioni a decidere quando affidarsi all'esecuzione manuale e quando adottare l'automazione.

Vantaggi dei test manuali

  1. Intuizione umana – I tester possono rilevare problemi di usabilità, difetti di progettazione e l'esperienza utente complessiva, che spesso gli script automatizzati non rilevano.
  2. Flessibilità – Adattabile ai frequenti cambiamenti dei requisiti, il che lo rende ideale per progetti agili.
  3. Nessuna codifica richiesta – Adatto a principianti e tester non tecnici, soprattutto in scenari black-box.
  4. Efficace per piccoli progetti – Conveniente e più rapido da configurare rispetto agli strumenti di automazione.
  5. Test esplorativi – Incoraggia la creatività nello scoprire difetti inaspettati che vanno oltre i casi di test predefiniti.

Svantaggi dei test manuali

  1. Richiede tempo – L’esecuzione di casi di test ripetitivi rallenta i cicli di rilascio.
  2. Incline all'errore umano – La stanchezza e la disattenzione possono portare a difetti non rilevati.
  3. Copertura limitata – Raggiungere una copertura del 100% è difficile senza l’automazione.
  4. Non scalabile – Inefficiente per applicazioni grandi e complesse con cicli di regressione frequenti.
  5. Dipendenza dalle risorse – La qualità dipende in larga misura dalla competenza e dalla coerenza del tester.

Conclusione

Il test manuale rimane un pilastro fondamentale della garanzia della qualità del software, in particolare per i test di usabilità, esplorativi e ad hoc, dove il giudizio umano è essenziale. Sebbene più lento e meno scalabile dell'automazione, il test manuale fornisce informazioni cruciali sul comportamento degli utenti nel mondo reale, rilevando problemi che spesso sfuggono agli strumenti. Nelle moderne tecnologie lo sviluppo del software In ambienti complessi, l'approccio più efficace è una strategia ibrida che combina i punti di forza di entrambi i metodi: test manuali per la convalida incentrata sull'utente e automazione per l'esecuzione ripetitiva su larga scala. Questo equilibrio garantisce rilasci più rapidi, maggiore efficienza e software più affidabile che soddisfa costantemente le aspettative dei clienti.

FAQ:

NonI test manuali aiutano a individuare i difetti più critici, ma ottenere un software privo di difetti al 100% è irrealistico. Riducono significativamente i rischi, ma non possono eliminare tutti i bug.

Sì. Per progetti a breve termine o con budget limitato, i test manuali sono più rapidi e convenienti rispetto all'automazione.

No. Non è possibile un'automazione al 100%: i test manuali sono sempre necessari per gli scenari che richiedono l'intervento umano.

SiLe competenze di testing manuale rimangono preziose, soprattutto se combinate con la conoscenza dell'automazione. I tester ibridi in grado di bilanciare entrambi gli approcci sono molto richiesti.

Sì, ma. Sebbene possibile, i test di regressione diventano ripetitivi e vengono gestiti meglio tramite l'automazione su larga scala.

Sì. L'usabilità e la convalida dell'esperienza utente dipendono dall'osservazione umana, rendendo i test manuali la scelta migliore.