Differenza tra Sessione e Cookie

Differenza chiave tra sessione e cookie

  • Le sessioni sono file lato server che contengono informazioni sull'utente, mentre i cookie sono file lato client che contengono informazioni sull'utente.
  • La sessione dipende dal cookie, ma il cookie non dipende da una sessione.
  • Una sessione termina quando un utente chiude il proprio browser, mentre un cookie scade in base alla durata impostata per esso.
  • Puoi memorizzare tutti i dati che desideri in una Sessione, ma lo spazio di archiviazione dei dati in un Cookie è di soli 4 KB.
  • Tutti i dati registrati all'interno di una sessione possono essere distrutti usando il comando Session_destroy(). Tuttavia, non esiste un comando come unsetcookie() per rimuovere i dati da un cookie.  

Differenza tra Sessione e Cookie
Differenza tra Sessione e Cookie

Qui, ho analizzato la differenza tra Sessione e cookie e ne valuterà in modo esaustivo i pro e i contro.

Cos'è una sessione?

Una sessione è una variabile globale memorizzata sul server. A ogni sessione viene assegnato un ID univoco, che viene utilizzato per recuperare i valori memorizzati. Ogni volta che viene creata una sessione, un cookie contenente l'ID di sessione univoco viene memorizzato sul computer dell'utente e restituito con ogni richiesta al server. Se il browser client non supporta i cookie, l'ID di sessione univoco viene visualizzato nell'URL. Le sessioni hanno la capacità di memorizzare quantità di dati relativamente grandi rispetto ai cookie.

I valori della sessione vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser. Se desideri memorizzare i valori in modo permanente, dovresti memorizzarli nel file banca dati.

Proprio come la variabile di array $_COOKIE, le variabili di sessione vengono archiviate nella variabile di array $_SESSION. Analogamente ai cookie, la sessione deve essere avviata prima di qualsiasi tag HTML.

Perché e quando dovrei utilizzare le Sessioni?

Le sessioni vengono utilizzate per passare valori da una pagina all'altra. Memorizzano informazioni importanti, come l'ID utente, in modo più sicuro sul server, dove gli utenti malintenzionati non possono manometterle.

Viene utilizzato anche quando si desidera un'alternativa ai cookie sui browser che non supportano i cookie, per memorizzare le variabili globali in modo efficiente e più sicuro. È meglio che passarli nell'URL o quando si sviluppa un'applicazione come un carrello della spesa che memorizza temporaneamente informazioni con una capacità superiore a 4 KB.

Creazione di una sessione con PHP

Per iniziare una sessione, è necessario avviare la funzione session_start in PHP e successivamente salvare i valori nell'array superglobale $_SESSION.

Considera lo scenario in cui desideri monitorare la frequenza delle visite alla pagina. Utilizzare una sessione è un metodo efficace per questo scopo.

L'esempio seguente mostra come stabilire e accedere ai valori nelle sessioni:

<?php

session_start(); //start the PHP_session function 

if(isset($_SESSION['page_count']))
{
     $_SESSION['page_count'] += 1;
}
else
{
     $_SESSION['page_count'] = 1;
}
 echo 'You are visitor number ' . $_SESSION['page_count'];

?>
Produzione:
You are visitor number 1

Vantaggi della sessione

Ecco i vantaggi della sessione dal mio punto di vista.

  • Migliora l'interazione dell'utente mantenendo uno stato di dialogo continuo tra più richieste.
  • Riduce il carico del server memorizzando temporaneamente i dati dell'utente.
  • Migliora la sicurezza attraverso l'esposizione controllata dei dati per durate limitate.
  • Consente esperienze personalizzate in base al comportamento e alle preferenze dell'utente.
  • Facilita le transazioni complesse tenendo traccia di più passaggi.
  • Aumenta le prestazioni del sito web riducendo al minimo la necessità di ri-autenticarsi.
  • Supporta la scalabilità gestendo le sessioni utente in modo efficace su sistemi distribuiti.

Svantaggi della sessione

Nella mia esperienza, questi sono gli svantaggi dell'utilizzo delle sessioni.

  • Aumenta il rischio di violazione dei dati se i dati della sessione vengono intercettati.
  • Consuma la memoria del server, riducendo potenzialmente le prestazioni complessive del sistema.
  • Se gestito in modo improprio, può portare a esperienze utente incoerenti.
  • Richiede risorse server aggiuntive per mantenere e monitorare le sessioni.
  • La scadenza della sessione può interrompere le attività dell'utente, causando frustrazione.
  • Vulnerabile agli attacchi di dirottamento e fissazione della sessione.
  • Potrebbe complicare il rispetto delle normative sulla privacy a causa della memorizzazione persistente dei dati.

Che cosa è un cookie?

Un cookie è un piccolo file con una dimensione massima di 4KB che il server web memorizza sul computer client. Una volta impostato un cookie, tutte le richieste di pagina che seguono restituiscono il nome e il valore del cookie. Un cookie può essere letto solo dal dominio da cui è stato emesso. Ad esempio, un cookie impostato che utilizza il dominio www.guru99.com non può essere letto dal dominio career.guru99.com. La maggior parte dei siti web su Internet visualizzano elementi di altri domini, come ad esempio la pubblicità. Anche i domini che servono questi elementi possono impostare i propri cookie. Questi sono noti come cookie di terze parti. Un cookie creato da un utente può essere visibile solo a lui. Gli altri utenti non possono vederne il valore. Maggior parte browser web hanno opzioni per disabilitare i cookie, i cookie di terze parti o entrambi.

Perché e quando dovrei utilizzare i cookie?

HTTP è un protocollo senza stato; i cookie ci consentono di tracciare lo stato dell'applicazione utilizzando piccoli file memorizzati sul computer dell'utente. Il percorso in cui vengono memorizzati i cookie dipende dal browser. Internet Explorer solitamente li memorizza nella cartella Temporal Internet Files.

Personalizzare l'esperienza dell'utente: Ciò si ottiene consentendo agli utenti di selezionare le proprie preferenze. Le richieste di pagina che seguono sono personalizzate in base alle preferenze impostate nei cookie. Tracciamento delle pagine visitate da un utente.

Creazione di cookie con PHP

Ora approfondiamo la sintassi fondamentale necessaria per la creazione dei cookie.

<?php

setcookie(cookie_name, cookie_value, [expiry_time], [cookie_path], [domain], [secure], [httponly]);

?>
  • In PHP, il setcookie funzione viene utilizzato per generare un cookie. Il "cookie_name" rappresenta l'identificatore del cookie, che è essenziale per il server quando deve recuperare il valore del cookie dall'array $_COOKIE. Questo nome è obbligatorio.
  • Il "cookie_value" indica il contenuto del cookie ed è anch'esso obbligatorio.
  • Il parametro "[expiry_time]" è facoltativo e può essere impostato per dettare la durata del cookie, ad esempio impostandolo per scadere dopo 1 ora. Questo viene fatto aggiungendo o sottraendo secondi dalla funzione PHP time(), ad esempio time() + 3600 per impostare 1 ora.
  • Il “[cookie_path]” è un altro parametro opzionale che determina il percorso del server in cui è accessibile il cookie. L'utilizzo di una barra "/" indica che il cookie è disponibile in tutto il dominio, mentre specificare le sottodirectory limita l'accesso a tali sottodomini.
  • Il parametro “[dominio]”, anch'esso facoltativo, stabilisce da dove è possibile accedere al cookie. Ad esempio, impostandolo su www.cookiedomain.com lo rende disponibile in tutto il dominio, mentre www.sub.cookiedomain.com lo limita a quel sottodominio e ai suoi sottodomini secondari. Ricorda, un sottodominio può anche avere i propri sottodomini purché la lunghezza totale del dominio non superi i 253 caratteri.
  • Il parametro "[secure]" è facoltativo e la sua impostazione predefinita è false. Specifica se il cookie deve essere trasmesso su HTTPS (se vero) o HTTP (se falso).
  • Anche l'impostazione “[Httponly]” è facoltativa. Se impostato su true, non è possibile accedere al cookie da linguaggi di scripting lato client come JavaCopione .

Nota: La funzione PHP setcookie deve essere chiamata prima che vengano emessi eventuali tag HTML.

Consideriamo un esempio pratico che coinvolge i cookie.

In questo caso, svilupperemo un semplice programma che memorizza un nome utente in un cookie impostato per scadere dopo dieci secondi.

Il seguente codice “cookies.php” mostra come implementarlo.

<?php
     setcookie("user_name", "Guru99", time() + 60,'/'); // expires after 60 seconds
     echo 'the cookie has been set for 60 seconds';
?>
Produzione:
the cookie has been set for 60 seconds

Vantaggi dei cookie

Dalla mia esperienza, ecco i vantaggi di Cookies :

  • Migliora l'elemento sorpresa nella scoperta del sapore.
  • Offre un'estetica minimalista, ideale per il branding moderno.
  • Riduce l'ingombro degli imballaggi, focalizzando l'attenzione sul prodotto.
  • Elimina i pregiudizi basati sulle preferenze degli ingredienti o sulla percezione del marchio.
  • Incoraggia la degustazione senza preconcetti, ottenendo così un feedback imparziale.
  • Riduce potenzialmente i costi di stampa per gli imballaggi.
  • Semplifica la conformità normativa nei mercati con leggi sull'etichettatura meno rigorose.

Svantaggi dei cookie

In base a quello che ho visto, questi sono gli svantaggi dei cookie.

  • I clienti non possono identificare allergeni o restrizioni dietetiche.
  • Manca di informazioni nutrizionali, che sono importanti per i consumatori attenti alla salute.
  • Si perde l'opportunità di mettere in risalto ingredienti unici o di qualità superiore.
  • Potrebbe creare confusione tra prodotti simili sugli scaffali.
  • Impedisce il riconoscimento del marchio e la fidelizzazione.
  • Diminuisce il processo decisionale informato del consumatore.
  • Ciò potrebbe portare a problemi legali nelle regioni con leggi severe sull’etichettatura.

Sessione vs cookie: differenza tra loro

Ecco le differenze importanti tra una sessione e un cookie che ho osservato nella mia pratica:

Sessione vs cookie
Sessione vs cookie

Sessione
Cookies

Le sessioni sono file lato server che contengono informazioni sull'utente

I cookie sono file lato client che contengono informazioni sull'utente

Una sessione termina quando un utente chiude il browser

Il cookie termina in base alla durata impostata

In PHP, prima di usare $_SESSION, devi scrivere session_start(); Lo stesso vale per gli altri linguaggi

Non è necessario avviare il cookie poiché è memorizzato nel tuo computer locale

All'interno di una sessione, puoi archiviare tutti i dati che desideri. L'unico limite che puoi raggiungere è la memoria massima che uno script può consumare contemporaneamente, che per impostazione predefinita è 128 MB

La dimensione massima ufficiale dei cookie è 4KB

Una sessione dipende dal cookie

Un cookie non dipende dalla Sessione

Session_destroy() viene utilizzato per distruggere tutti i dati registrati o per annullarne l'impostazione

Non esiste una funzione denominata unsetcookie()

Conclusione

Raccomando di utilizzare le sessioni quando i requisiti di sicurezza e capacità dei dati superano ciò che i cookie possono offrire. Tuttavia, i cookie sono imbattibili per facilità d’uso e per l’implementazione di un monitoraggio leggero e persistente dello stato dell’utente.